Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ostia Antica

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Teatro Romano di Ostia Antica

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio La Cavea del Teatro Partendo da Roma dirigendosi verso il Lido di Ostia percorrendo via del mare, stretta tra quest'ultima e la foce del Tevere, si trova il Parco Archeologico di Ostia Antica. Al suo interno, circondato da Domus e Templi, si trova l'antico Teatro di Ostia. La grandiosa opera era in grado di ospitare 2500 persone e fu costruita da Agrippa verso la fine del I secolo a.C. amico e genero di Augusto. Alla fine del II secolo d.C., sotto il regno di Commodo (ma i meriti andarono a Settimio Severo e Caracalla) fu ulteriormente ampliata portando così la capacità di pubblico fino a 4000 persone. Fu riportato alla luce verso la fine del XIX secolo dall'archeologo Rodolfo Lanciani che iniziò gli scavi, ma solo con il nuovo direttore degli scavi Dante Vaglieri, si decise di riportare alla luce l'intero Teatro. Esso appariva con una forma semicircolare, con la cavea senza gradinate interrotta dal corridoio di accesso

Capitolium di Ostia Antica

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Il Capitolium di Ostia Antica All'interno degli scavi di Ostia Antica, nel punto d'incontro tra Cardine e Decumano, ovvero dove si incrociano le strade che vanno da nord a sud (la prima) e quella che va da est a ovest (la seconda), sorge il Capitolium adrianeo dedicato alla Triade capitolina (Giove Giunone e Minerva), eretto intorno al 120 d.C. dall'imperatore Adriano sopra ad un precedente tempio risalente al I secolo a.C.. Si pensa che anche quest'ultimo sia stato dedicato alle stesse divinità e che questo sia stato costruito su un altro edificio pubblico precedente. Fu chiuso ed abbandonato dopo che il cristianesimo diventò la religione ufficiale a seguito dell'editto di Tessalonica del 380 d.C. sotto l'imperatore Teodosio I. Era il tempio maggiore, quello più importante della città ed è stato eretto su un alto podio e costruito interamente in mattoni, che a loro volta erano rivestiti da marmi pregiati che nel

Thermopolium: Il fast-food dell'antica Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Thermopolium, Scavi archeologici di Ostia Antica Immaginate di fare un salto indietro nel tempo a duemila anni fa. Siete in giro per lavoro o per turismo in una città dell'impero romano. Arriva l'ora di pranzo ed avete una fame da lupi, che cosa fate? Ma soprattutto dove andate a mangiare? Nessun problema, potete recarvi tranquillamente al Thermopolium, una sorta di fast-food dell'Antica Roma, dove troverete da bere e da mangiare cibo già pronto. Ostia Antica, vicino a Roma, custodisce uno di questi luoghi magnificamente conservati, dove ci sono banconi, sale dedicate al consumo delle vivande, pavimentazione a mosaico e affreschi. Si trova in Via di Diana al centro della zona archeologica di fianco al Capitolium . L'esterno Grazie

Aula dell'Opus Sectile di Porta Marina al Museo Nazionale dell’alto Medioevo

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Aula dell'Opus Sectile di Porta Marina - Museo Nazionale dell’alto Medioevo - Roma Nel quartiere EUR ci sono vari Musei tematici ed uno di questi si chiama Museo Nazionale dell'Alto Medioevo. Di per se la struttura per via del nome non sembrerebbe quella adatta, ma al suo interno c'è un gioiello risalente all'ultimo periodo dell'Antica Roma. Una volta entrati nel Museo, si viene accolti da varie teche che contengono monili sia in oro che in pietre più o meno preziose, vasellami, sculture di piccole dimensioni, tessuti. Tutto interessante perché vengono mostrati gli oggetti d’uso comune di varie epoche, ma la vera chicca, quel gioiello di cui vi accennavo poco fa, si trova alla fine del percorso espositivo. Ci si arriva passando per una passerella con le pareti nere e dopo qualche metro si entra in una grandissima stanza che contiene l’ Aula dell'Opus Sectile di Porta Marina . E' una meraviglia! Un’esplosione