Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Madonna col Bambino

L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI a Palazzo Barberini

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII, 1632, Marmo, cm. 83 Avrei potuto iniziare questo articolo in molti modi vista la grandiosità della mostra iniziata ufficialmente il 18 marzo scorso in occasione del quarto centenario della elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini col nome di Urbano VIII il 6 agosto 1623. Dicevo che avrei potuto iniziare in molti modi diversi, ma quello che più mi viene naturale è quello di dire che non si tratta di una mostra all'interno di uno dei più importanti musei d'Italia, perché è lo stesso museo ad essere "la mostra". Tutto Palazzo Barberini è interessato ad ospitare questo evento intitolato L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI, che in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni, ha inizio dallo Spazio Mostre situato al pianterreno per poi proseguire alle sale monumentali e quelle normalmente utilizzate dalla collezione permanente situate al piano nobile. Lo

Orazio Gentileschi, Madonna col Bambino

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Orazio Gentileschi, Madonna col Bambino (1605-1610) - Galleria Corsini - Roma Nel dipinto di Orazio Gentileschi né la Vergine, né il piccolo Gesù guardano verso l’osservatore: tutto rimane come trattenuto all’interno della tela e l’essenza dell’opera è giocata sul reciproco scambio di sguardi e contatti tra madre e figlio. Non si percepisce quella solennità rituale che caratterizza le raffigurazioni della Vergine con il Bambino: se non fosse per il bordo dorato dell’aureola potrebbe sembrare un soggetto profano, un momento d’intimità familiare. Questo effetto è ottenuto anche grazie all’uso del colore: su uno sfondo spento, basato su toni ocra e bruni, il dipinto si accende di luce negli incarnati di madre e figlio e nella tripartizione di colori puri (rosso, giallo, blu) scelti per gli abiti. La naturalezza della scena e l’impostazione luminosa, vicine all’estetica caravaggesca, testimoniano quanto Gentileschi avesse compr

Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, Madonna col Bambino

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, Madonna col Bambino (1650 ca.) Musei Vaticani, Pinacoteca - Città del Vaticano Autore: Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato (Sassoferrato 1605 – Roma 1685) Titolo: Madonna col Bambino Datazione: 1650 ca. Supporto : Olio su tela Misure (cm): 133 x 98 Si trova: Musei Vaticani, Pinacoteca Luogo: Città del Vaticano

Michele Giambono, Madonna col Bambino

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Michele Giambono, Madonna col Bambino (1435-1440) - Palazzo Barberini - Roma Autore: Michele Giambono (Venezia 1400 - 1462) Titolo: Madonna col Bambino Datazione:       1435 - 1440 Supporto : Tavola Misure (cm): 57 x 39 Si trova: Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini Luogo: Roma

Giulio Pippi de' Jannuzzi detto Giulio Romano, Madonna col Bambino

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Giulio Pippi de' Jannuzzi detto Giulio Romano, Madonna col Bambino (1522-1523) - Palazzo Barberini - Roma Autore: Giulio Pippi de' Jannuzzi detto Giulio Romano (Roma 1499 - Mantova 1546) Titolo: Madonna col Bambino Datazione: 1522 - 1523 Supporto : Olio su tavola Misure (cm): 37 x 30,5 Si trova: Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini Luogo: Roma

Pompeo Batoni, Madonna col Bambino

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudi o Pompeo Batoni, Madonna col Bambino (1741-1742) - Galleria Borghese - Roma Autore: Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787) Titolo: Madonna col Bambino Datazione: 1741 - 1742 Supporto : Olio su tela Misure (cm): 64 x 48 Si trova: Galleria Borghese Luogo: Roma

Filipepi Alessandro detto Sandro Botticelli e aiuti, Madonna col Bambino

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Filipepi Alessandro detto Sandro Botticelli e aiuti, Madonna col Bambino, san Giovannino e angeli (1488) - Galleria Borghese - Roma Autore: Filipepi Alessandro detto Sandro Botticelli (Firenze 1445 - 1510) e aiuti Titolo: Madonna col Bambino, san Giovannino e angeli Datazione: 1488 Supporto : Olio su tavola Misure (cm): 170 Si trova: Galleria Borghese Luogo: Roma

MADONNA COL BAMBINO DEL SASSOFERRATO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Giovan Battista Salvi detto SASSOFERRATO, Madonna col Bambino - Galleria Corsini - Roma La Madonna col Bambino è del pittore marchigiano Giovan Battista Salvi detto SASSOFERRATO (Sassoferrato 1609 - Roma 1685). Il dipinto è un olio su tela che misura 100 x 75 cm. Mi piace molto quest'opera perché l'artista è riuscito a ricreare quell'atmosfera materna dove la Madre stringe a se in un tenero abbraccio il proprio Bambino che dorme.

MADONNA COL BAMBINO DI ANDREA DEL SARTO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Andrea D'Agnolo detto ANDREA DEL SARTO, Madonna col Bambino - Galleria Corsini - Roma Oggi avremo modo di vedere tre diversi tipi di dipinti dove vengono ritratte le figure della Madonna col Bambino e sono tutti e tre esposti alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Galleria Corsini in Via della Lungara a Roma. Il primo dipinto è stato realizzato da Andrea D'Agnolo detto ANDREA DEL SARTO (Firenze 1486 - 1530). un olio su tela che misura 66 x 86 cm. https://www.massimogaudio-photography.com/

ARTEMISIA GENTILESCHI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Artemisia Gentileschi, Madonna col Bambino (1610-1611) - Galleria Spada - Roma Il giorno 8 di Luglio del 1593 nacque a Roma Artemisia Gentileschi , figlia d'arte, divenne già da giovane una delle pittrici italiane più importanti. I primi due dipinti del post sono esposti alla Galleria Spada a Roma, il terzo invece alla Galleria degli Uffizi a Firenze. https://www.massimogaudio-photography.com/ Artemisia Gentileschi, Santa Cecilia (1620)  - Galleria Spada - Roma Artemisia Gentileschi, Giuditta decapita Oloferne (1620 - Galleria degli Uffizi - Firenze