Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta orgosolo

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

I MURALES DI ORGOSOLO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Il post precedente era su uno dei più grandi e ben conservati Nuraghe che si trovano oggi in Sardegna. Non mi vorrei allontanare da questa terra che amo e che in un certo modo mi ha adottato da trentacinque anni a questa parte. Le fotografie che ho deciso di pubblicare, risalgono alla fine degli anno '80, quando con la mia macchina fotografica Mamya 6x7, me ne andavo in giro per la Sardegna in cerca di luoghi e paesaggi da immortalare. Un giorno sono giunto ad una cittadina della Barbagia in provincia di Nuoro che si chiama Orgosolo . Oltre ad essere famosa per la cucina, l'artigianato, la cultura, la storia millenaria con i Nuraghe e le Domus de janas, è famosa anche per i Murales dipinti sui muri delle case della città. Sono ovunque e sono particolarmente famosi in tutto il mondo e non è un caso che molti turisti vanno di proposito ad Orgosolo girando per le strade in cerca di queste opere. Alcuni dei