MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

BASILICHE E CHIESE di ROMA (anche fuori Roma)

I grandi artisti nella basilica di San Pietro

Basilica papale di San Paolo fuori le mura

Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Basilica dei Santi Cosma e Damiano

Basilica dei Santi Pietro e Paolo

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli

Basilica di Santa Maria del Popolo

Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale di Gian Lorenzo Bernini

Chiesa di San Giuseppe dei falegnami ed il soffitto perduto

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Bosco

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli

Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane

Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza

Chiesa di Dio Padre Misericordioso nel quartiere Alessandrino

Chiesa del Domine Quo Vadis

Chiesa di San Nicola a Capo di Bove sull'Appia Antica

Chiesa di Santa Maria della Vittoria

Scala Santa 


Fuori Roma 

Monastero di San Benedetto, Il più antico ritratto di San Francesco d'Assisi

Monastero di San Benedetto - Sacro Speco: Un luogo dove la preghiera incontra l'arte

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi

LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO DI RAFFAELLO AI MUSEI VATICANI

NEL PARCO DI AMEDEO BOCCHI