Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Museo Pietro Canonica

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Villa Borghese

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Il  Parco di Villa Borghese  si estende per 80 ettari all'interno del quartiere Pinciano ed occupa una vasta area nel cuore della città, compresa tra il tratto delle Mura Aureliane che unisce Porta Pinciana a Piazzale Flaminio. la Villa è sicuramente tra le più ricche di testimonianze artistiche con edifici, sculture, monumenti e fontane, opere di illustri artisti dell'arte barocca, neoclassica ed eclettica, in più al suo interno ci sono alberi secolari, laghetti, giardini all'italiana e grandi spazi liberi. Comprende una gran quantità di specie sempreverdi, tra cui lecci e platani, pini domestici con esemplari bicentenari, abeti, cedri, oltre a piante di alloro e bosso. Per la grande concentrazione di strutture museali e culturali, una su tutte la Galleria Borghese, la Villa è definita come Parco dei Musei. Preziosi arredi ornarono il Parco: fontane e piccole fabbriche, quali la Mostra dell'Aqua Felix, la fontana dei Cav

Museo Pietro Canonica

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Museo Pietro Canonica Il Museo Pietro Canonica si trova all'interno del Parco di Villa Borghese nel quartiere Pinciano. Esternamente si presenta con un fortino la quale costruzione venne attribuita ad Antonio Asprucci, con davanti due statue bronzee che sono un tributo a due "eroi" della Grande Guerra: l'Alpino ed il mulo. In realtà questo edificio nel Seicento non era altro che un "Gallinaro", ovvero un luogo dove venivano allevati pavoni, struzzi ed anatre utilizzati in occasione delle battute di caccia della famiglia Borghese. L'edificio fu utilizzato come uffici amministrativi dal Comune di Roma fino al 1919, quando un incendio ne compromise l'utilizzo e fu abbandonato, ma nel 1926 la stessa amministrazione lo cedette allo scultore che provvide alla sua risistemazione e trasformò le stalle in quello che è diventata la sala per l'esposizione. Canonica visse in quella casa-studio fino al 1959, an