Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta palazzo venezia

L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI a Palazzo Barberini

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII, 1632, Marmo, cm. 83 Avrei potuto iniziare questo articolo in molti modi vista la grandiosità della mostra iniziata ufficialmente il 18 marzo scorso in occasione del quarto centenario della elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini col nome di Urbano VIII il 6 agosto 1623. Dicevo che avrei potuto iniziare in molti modi diversi, ma quello che più mi viene naturale è quello di dire che non si tratta di una mostra all'interno di uno dei più importanti musei d'Italia, perché è lo stesso museo ad essere "la mostra". Tutto Palazzo Barberini è interessato ad ospitare questo evento intitolato L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI, che in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni, ha inizio dallo Spazio Mostre situato al pianterreno per poi proseguire alle sale monumentali e quelle normalmente utilizzate dalla collezione permanente situate al piano nobile. Lo

Orazio Borgianni, Compianto sul Cristo morto

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Orazio Borgianni , Compianto sul Cristo morto (1612-1615) - Palazzo Venezia - Roma Tutti e due sono originali? Dai siti ufficiali sembra proprio così. Autore: Orazio Borgianni (Roma 1575 - 1616) Titolo: Compianto sul Cristo morto Datazione: 1612 - 1615 Supporto : Olio su tela Misure (cm): 55 x 77 Si trova: Palazzo Venezia Luogo: Roma ------------------------------------------------------------------------------ Autore: Orazio Borgianni (Roma 1575 - 1616) Titolo: C ompianto sul Cristo morto Datazione: 1615 ca. Supporto : Olio su Tela Misure (cm): 55 x 77 Si trova: Galleria Spada Luogo: Roma Orazio Borgianni , Compianto sul Cristo morto (1615 ca.) - Galleria Spada - Roma

MINO DA FIESOLE E GLI EPISODI DELLA VITA DI SAN GIROLAMO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Mino da Fiesole, San Girolamo penitente nel deserto e san Girolamo nello studio (1461-1463) - Palazzo Venezia - Roma Nella splendida cornice di Palazzo Venezia a Roma, si trova una sala dedicata allo scultore toscano Mino di Giovanni Mini da Poppi detto Mino da Fiesole (1429-1484). Al suo interno si trovano quattro rilievi marmorei con episodi della vita di San Girolamo realizzati tra il 1461 e il 1463. Facevano parte della decorazione di un altare dedicato al Dottore della Chiesa e Santo, le cui reliquie erano state tumulate nella pavimentazione della navata destra della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. I quattro rilievi fanno parte di un ciclo narrativo frammentato difficile da ricomporre a seguito di una perdita parziale. L'ordine storico dei pannelli prevede (in sequenza): San Girolamo penitente nel deserto e san Girolamo nello studio, San Girolamo guarisce il leone, Il leone riconduce al convento le b