Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Scalinata dei Borgia

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Salita dei Borgia

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio La Salita o Scalinata dei Borgia All'interno dei primo rione di Roma ovvero il rione Monti, si trova una scalinata che evoca sensazioni medievali grazie al Palazzo che sovrasta Via San Francesco di Paola appartenuto ai Borgia, da qui il nome Salita o Scalinata dei Borgia. Il Palazzo che si trova tra Via Cavour e Piazza San Pietro in Vincoli, risale addirittura al XIII secolo ma nel corso del trascorrere del tempo ha subito influenze architettoniche rinascimentali e cinquecentesche. Sopra l'arco si trova un grazioso balcone del XVI sec. che prende il nome da Vannozza Cattanei una delle amanti di papa Alessandro VI Borgia, una nobildonna mantovana molto scaltra negli affari che gli diede quattro figli: Cesare, Lucrezia, Giovanni e Goffredo. La scalinata è legata anche alla Roma antica e più precisamente nel 535 a.C. Chiamato in tempi lontani Vicus Sceleratus, si narra che in quel giorno il sesto re di Roma Servio Tullio venne spint