Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

LUIGI RUSSOLO, UNA VITA TRA PITTURA E MUSICA

Immagine
    © Photo by Massimo Gaudio Luigi Russolo, Autoritratto con teschi (1909) Olio su tela, 67 x 50 cm, Museo del Novecento-Milano Luigi Russolo nacque a Portogruaro nelle vicinanze di Venezia il 30 aprile del 1885. Russolo ereditò dal padre Domenico l'arte della musica in quanto era l'organista del duomo della cittadina e direttore della Schola Cantorum di Latisana che a quei tempi erano sotto l'Impero Austro-Ungarico. Il padre era anche orologiaio e queste due arti furono per Luigi Russolo fonte di ispirazione per intraprendere il cammino musicale, creando addirittura strumenti musicali come l'Intonarumori, usato in varie occasioni come durante il Gran concerto futurista per intonarumori nel 1914 a Milano. La musica fu molto importante per lui, infatti, questo portò l'artista a realizzare poche ma ottime opere pittoriche seguendo il movimento Futurista.  Russolo iniziò il suo cammino nella pittura seguendo alcuni corsi all'Accademia di Brera di Milano e lavorò c...

TRITTICI E POLITTICO ALLA GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN ROMA

Immagine
   © Photo by  Massimo Gaudio Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea Grande, è anche bello? Nei musei sono esposte opere di varie forme e grandezze. Personalmente ritengo che le dimensioni non influiscono sulla bellezza di un'opera, alcune volte però le grandi dimensioni di un dipinto permettono di vedere meglio i dettagli che l'artista ha voluto inserire nell'opera, oppure di capire meglio la tecnica usata. Nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea in Roma, ci sono molte sale espositive di grandi di mensioni, che permettono di poter esporre opere che richiedono grandi pareti. Tra le tante tele presenti ne ho scelte tre e a ognuna di esse sarà presente una foto con delle persone vicino per dare il senso della grandezza, perché vedendo un'opera sul PC o sullo smartphone non sempre si ha la percezione delle dimensioni, anche quando si sanno le misure. Giuseppe De Nittis, Le corse al Bois de Boulogne (1881) Autore: Giuseppe De N...

ANTONIO CANOVA: BELLEZZA, PUREZZA, PERFEZIONE

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Gaspare Landi, Ritratto di Antonio Canova (1806) Galleria Borghese, Roma Nulla avviene per caso, e se il primo incontro con l'arte è stato folgorante lo devo ad Antonio Canova. Un giorno del 1992 lessi sulle pagine di un quotidiano, di una mostra dedicata ad Antonio Canova riguardante opere provenienti dall'Hermitage di San Pietroburgo, così, incuriosito e accompagnato dalla mia inseparabile fotocamera, andai a vedere quella mostra. Ovviamente rimasi estasiato dalla bellezza delle opere esposte, la stessa sensazione che ho avuto nel 2019 alla mostra a lui dedicata dal titolo Canova: Eterna Bellezza sempre a Roma. Ormai è passato molto tempo dal 1992 e il ricordo è lontano, di sicuro però la grazia delle forme femminili come Le Grazie, oppure quella di Ebe e la Danzatrice con le mani sui fianchi, oppure ancora Amore e Psiche, Orfeo, Amorino alato, Maddalena penitente e altre ancora, sono rimaste impresse nella mia mente, favorendo così il mio interesse ...