MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

ROMA (monumenti, ville, video, varie)

Absidi nelle Basiliche romane

Antonio Canova tra Roma e Vaticano

Architettura e arte all' E.U.R.

Architettura moderna a Piazza Carlo Magno

Arco di Giano

Auditorium Ennio Morricone  (già Auditorium Parco della Musica)

Bocca della Verità

Borgo Pio nel cuore del Rione Borgo

Cappelle Chigi di Raffaello Sanzio

Cappella Strozzi nella Basilica di Sant'Andrea della Valle

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

Casa di Fiammetta

Casa di Mastro Titta, "er boja de Roma"

Casa romana di Michelangelo Buonarroti (Serbatoio Gianicolense)

Chiostro del Bramante

Chiostro della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano

Cupola di San Pietro dal Buco della Serratura

Elefantino berniniano in Piazza della Minerva

Madonnelle di Roma

Magia della Cupola di San Pietro

Mito di Mitra

Obelisco di Montecitorio e la meridiana di Augusto

Palazzo Toni in via Capo le Case

Piazza Campo de' Fiori

Piazza del Campidoglio

Piazza di Pietra e il Tempio di Adriano

Ponte Milvio senza lucchetti

Porta Esquilina o Arco di Gallieno

Porta Furba

Quartiere Coppedè

Salita dei Borgia

Tempio di Ercole Vincitore

Venere e Afrodite nei musei romani

Via Appia Antica, la Regina delle Vie

Via Condotti

Via Margutta


I  Monumenti

Monumento a Ciceruacchio sul Gianicolo

Monumento a Giuseppe Garibaldi sul Gianicolo

Monumento a Righetto, il bambino eroe della Repubblica Romana

Altare della Patria - Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II

Faro del Gianicolo

Obelisco di Marconi

Piazza e monumento a Trilussa in Trastevere 

Colonna Traiana

Colonna di Marco Aurelio

Monumenti funebri di Antonio Canova nella Basilica dei Santi XII Apostoli

Mosè di Michelangelo Buonarroti

Tomba di Gian Lorenzo Bernini

Tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Monumento a Giuseppe Gioachino Belli


Le Ville

Villa Ada

Villa Aldobrandini

Villa Borghese

Villa Celimontana

Villa Torlonia > Tempio di Esculapio e il laghetto a Villa Borghese


Video

Roma, scrigno di incomparabile bellezza (video)

Piazza Navona (video)

Vedute romane del Settecento e Ottocento (video)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi

LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO DI RAFFAELLO AI MUSEI VATICANI

NEL PARCO DI AMEDEO BOCCHI