Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Chiostro

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Basilica di San Lorenzo fuori le mura, il piazzale e la colonna con la statua del santo La basilica di San Lorenzo fuori le mura si trova nel quartiere Tiburtino ed è circondato dalle mura del Verano, il primo cimitero comunale realizzato agli inizi del XIX secolo. La basilica fa parte delle Sette Chiese, ovvero quell'itinerario pellegrinale praticato a Roma che parte dalla basilica papale di San Pietro in Vaticano e termina alla basilica papale di Santa Maria Maggiore. Nella basilica sono ospitate le tombe dei santi Lorenzo martire e Stefano protomartire, di cinque papi: San Zosimo, San Sisto III, Sant'Ilario, Damaso II ed il beato Pio IX. Oltre a queste ed altre tombe, è presente anche quella dello statista italiano Alcide De Gasperi. La basilica di San Lorenzo fuori le mura in realtà è composta da due basiliche unite tra loro, realizzate la prima dall'imperatore Costantino I nel IV secolo in prossimità della tomba di San