Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Gianicolo

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Il Monumento a Giuseppe Garibaldi sul Gianicolo

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Monumento a Giuseppe Garibaldi nel 1990 Nel Rione Trastevere si trova il Gianicolo, uno dei colli di Roma che non rientra tra i sette più famosi. Il colle fu campo di battaglia contro i francesi nel 1849 durante la Repubblica Romana, così in memoria degli eroi che combatterono per la liberazione di Roma, dopo l'Unità d'Italia questo luogo divenne un parco pubblico dove si trovano moltissimi busti eretti in loro onore. Nel punto più alto di esso, da dove si gode una bellissima vista su Roma,  si trova il monumento a Giuseppe Garibaldi realizzato da Emilio Gallori ed inaugurato il 20 Settembre del 1895 in occasione del 25° anniversario della presa di Roma  nota anche come breccia di Porta Pia che fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia . Il monumento bronzeo alto più di 20 metri si trova ovviamente in piazza Giuseppe Garibaldi e raffigura l'eroe sopra un cavallo che poggia su

Fontana dell’Acqua Paola

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Fontana dell’acqua Paola (1610-1612) - Roma Sul Gianicolo si trova la  Fontana dell’Acqua Paola  che è posta al termine dell’acquedotto riattivato da  Paolo V Borghese,  proveniente dal lago di Bracciano per fornire approvvigionamento idrico al rione Trastevere. La fontana si chiama così dal nome del papa che la fece costruire e lo stesso diede il nome anche all'acquedotto Paolo che in origine si chiamava acquedotto Traiano dal nome di colui che lo fece costruire in epoca impe riale romana. Fu costruita tra il 1610 ed il 1612 da  Flaminio Ponzio  in collaborazione con  Giovanni Fontana  il quale curò la costruzione della grande vasca. La monumentale facciata della fontana chiamata anche  Fontanone , è costituita da cinque archi e sei colonne in granito, delle quali quattro provengono dalla facciata dell’antica basilica di San Pietro. Dal piazzale antistante si gode una strepitosa vista su Roma, che raggiunge il suo massimo splendore