Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Clone

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Leonardo da Vinci e la Magnificenza del Disegno

Immagine
Uno Sguardo ai Disegni di Leonardo da Vinci citati nel Romanzo "Clone" di Paolo Negro. A cura di Manuela Moschin Leonardo da Vinci "Autoritratto" Biblioteca Reale di Torino - Sanguigna su carta cm. 33,5x21,6 (Fig.1-12) Per "L'arte raccontata nei libri" ho scelto di trattare il meraviglioso romanzo  "Clone" di Paolo Negro , in quanto egli tramite un intreccio di eventi travolgenti cita due capolavori di  Leonardo da Vinci: il suo Autoritratto  e la Battaglia di Anghiari. Racconta l’autore Paolo Negro: "Monsignore, non volevo certo svilire l'importanza della  Sindone ! Comprenda per favore...Non sono propriamente in forma, abbia un minimo di pietas..." e ancora:   La Sindone  è una delle più importanti - e controverse - reliquie della cristianità.  L'autore ha dedicato il romanzo ai misteri intrinseci della  Sacra Sindone , una reliquia enigmatica ancora oggi oggetto di studio e di discussione (sono pr