Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Trilussa

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Piazza e monumento a Trilussa in Trastevere

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Monumento a Trilussa Nel rione Trastevere si trova una incantevole piazzetta dedicata al grande poeta satirico romano Carlo Alberto Salustri, più comunemente conosciuto come  Trilussa . Molto frequentata dalla vita notturna romana, si trova di fronte a Ponte Sisto ed è stata ricostruita nel 1898 alla fine dei lavori per la costruzione degli argini del Tevere resi necessari dopo vari alluvioni, l'ultimo quello del 28 dicembre del 1870. Per l'occasione vennero demoliti vari palazzi che si affacciavano direttamente sul Tevere e proprio in prossimità di Ponte Sisto, si trovava la  Fontana dell'Acqua Paola , opera degli architetti Van Santen, detto il Vasanzio e Giovanni Fontana, voluta nel 1613 da papa Paolo V Borghese. Fu smontata nel 1870 e rimontata nel 1898 dall’architetto Vescovali che poté utilizzare soltanto quel poco che ne era rimasto, perché quasi la metà dei pezzi si ruppero. La fontana fu ricostruita in una posizione