Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020

Orazio Borgianni, Sacra Famiglia con santa Elisabetta, san Giovannino ed un angelo

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Orazio Borgianni, Sacra Famiglia con santa Elisabetta, san Giovannino ed un angelo (1609-1910) - Palazzo Barberini - Roma Il dipinto risale agli ultimi anni di vita del pittore, tornato a Roma dopo un periodo di assenza, ed è aggiornato sulle novità introdotte da Caravaggio: il forte contrasto tra luce ed ombra, l’evidenza plastica delle figure che si muovono come su un palcoscenico, l’ambientazione umile delle storie sacre presentate come scene quotidiane.  Qui la Sacra Famiglia, cui si aggiungono San Giovannino e Sant’Elisabetta all’estrema sinistra, emerge letteralmente dal fondo buio. La fonte di luce è collocata in alto a sinistra, alle spalle dell’angelo, come si può notare dall’ombra della sua testa sul violino.  Il dialogo tra Gesù e San Giovannino è intimo e immediato e la colomba diventa parte di un gioco apparentemente infantile, essendo in realtà, a un livello di lettura più profondo, il simbolo dello Spiri...

Giambattista Tiepolo e la pittura illusionistica.

Immagine
Giambattista Tiepolo “Il Banchetto di Cleopatra e Antonio” ca 650x300 cm. 1746-1747, Palazzo Labia, Salone delle Feste - Venezia A cura di Manuela Moschin Buongiorno carissimi, oggi desidero condividere con voi la bellezza di questo affresco di grandi dimensioni. Pensate che misura cm. 650x300. L'opera si intitola “Il banchetto di Cleopatra e Antonio”, nel quale Tiepolo narra la vicenda dei due amanti che si incontrano ad un banchetto. Cleopatra, nelle vesti di una dama settecentesca, per stupire Antonio sciolse una perla nel vino. Il pittore ha scherzato un po' con i personaggi, raffigurando la Regina con il volto della nobile veneziana Maria Labia, mentre egli si è autoritratto nella figura vestita di azzurro alle spalle di Antonio. Il pittore, rappresentando un episodio storico, si contraddistinse dai suoi predecessori, che furono maggiormente interessati a illustrare scene mitologiche o religiose. L’artista, per eseguire l’opera, si avvalse della collaborazione di Gerolam...

Antonio Corradini, La Velata (vestale Tuccia)

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Antonio Corradini, La Velata (vestale Tuccia) (1743) - Palazzo Barberini - Roma Il tema della donna velata segna tutta la carriera dello scultore. Questa versione, scolpita nel 1743 durante il soggiorno romano, suscitò lo stupore del pubblico e degli appassionati d’arte.  Il velo, pur nell’elaborato panneggio della veste ricco di pieghe e intrecci, è così impalpabile da far trasparire le forme sottostanti, in particolare il seno rigoglioso. Lo scultore ha privilegiato il punto di vista frontale mentre la parte retrostante è appena abbozzata; ciononostante, a seconda del punto di vista, la statua offre scorci sempre nuovi e suggestivi. Dal punto di vista iconografico il velo è legato al tema della pudicizia e della castità, su cui è incentrata la vicenda della Vestale Tuccia. Le Vestali erano, nell’antica Roma, un ordine sacerdotale femminile che aveva il compito di mantenere sempre acceso il fuoco del tempio di Vesta. Le sa...

Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII (1632-1633) - Palazzo Barberini - Roma Osservando quest’opera è immediatamente percepibile la straordinaria capacità di Gian Lorenzo Bernini nel tirar fuori dalla materia inerte un respiro vitale. Un risultato ottenuto attraverso piccoli dettagli apparentemente secondari: le labbra che sembrano sul punto di dischiudersi, la barba non rasata sulle guance, un bottone della mozzetta non del tutto allacciato, le iridi degli occhi incise con la punta del trapano. Dettagli che fermano nella pietra il momento fugace del presente, colgono l’attimo, infondono al ritratto grande immediatezza e individualità psicologica. Tutti questi elementi testimoniano l’eccezionale maestria tecnica con cui Bernini riusciva a ottenere dal marmo effetti particolari, non per virtuosismo fine a sé stesso, ma per conferire al ritratto una naturalezza tale da far sembrare all’osservatore di trovarsi realmente al ...

Jacopo Zucchi, Ritratto di Clelia Farnese

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Jacopo Zucchi, Ritratto di Clelia Farnese (1570 ca.) - Palazzo Barberini - Roma Un’elaborata acconciatura adornata di fiori, una gorgiera di merletto e una collana con gli stemmi di famiglia sono gli attributi utilizzati da Jacopo Zucchi per raffigurare Clelia Farnese. Figlia illegittima del cardinale Alessandro, tra i più influenti esponenti della Curia romana, la giovane è sempre vissuta al centro della vivace vita mondana della città, fatta di feste e banchetti. Jacopo Zucchi, incaricato da Giovan Giorgio Cesarini, primo marito di Clelia, ha dipinto un’immagine iconica e senza tempo: la bellezza della donna, dote per la quale era stata celebrata come la più amabile dama di Roma da turisti e poeti, è resa nobile grazie allo sguardo gelido, alle delicate guance rosse e alla ricca veste. Dopo il primo matrimonio, terminato con la morte dello sposo nel 1585, Clelia diventò l’amante di Ferdinando de’ Medici, cardinale protettore d...

Bronzino, Ritratto di Stefano IV Colonna

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Agnolo di Cosimo di Mariano detto BRONZINO, Ritratto di Stefano IV Colonna (1546) - Palazzo Barberini - Roma Il condottiero Stefano IV Colonna, luogotenente di casa Medici che si distinse per la difesa di papa Clemente VII durante il Sacco di Roma del 1527, viene ritratto dal Bronzino con il chiaro intento di mettere in risalto le virtù militari del soggetto. L’armatura brunita, la posa solida e sicura, i gesti delle mani che evidenziano l’elmo e la spada, lo sguardo fermo e fiero descrivono Stefano Colonna al pari di una biografia. La cornice originale del dipinto è decorata con rilievi di armi, con riferimento al mestiere del personaggio ritratto.  Il dipinto, esposto come ritratto funerario nella chiesa fiorentina di san Lorenzo durante la cerimonia funebre del 1548, è firmato e datato sulla base della colonna, che chiude lo spazio a sinistra e allude alla nobile casata di Stefano IV.  Pochi anni prima di realizzar...

Lorenzo Lotto, Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Lorenzo Lotto, Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria (1524) - Palazzo Barberini - Roma L’iconografia del Matrimonio mistico deriva da un testo medievale che descrive la conversione al cristianesimo di Caterina d’Alessandria. Il testo racconta come, dopo esser stata battezzata, la giovane abbia avuto una visione: nel cielo, tra angeli e santi, le apparvero la Madonna con in grembo il bambino Gesù, il quale infilò al dito di Caterina un anello, facendola sua sposa.  Come nella maggioranza di dipinti di soggetto analogo, i tre protagonisti dell’episodio sono circondati da alcuni santi. Tuttavia, rispetto all’iconografia tradizionale dove viene raffigurato il momento della consegna dell’anello, nel dipinto di Lotto troviamo una variante significativa: Santa Caterina indossa già l’anello al dito e riceve dal bambin Gesù una rosa, simbolo d’amore.  Questo slittamento in avanti della raffigurazione, verso un momen...

Pittore Romano, Madonna Advocata e Cristo benedicente

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Pittore Romano, Madonna Advocata e Cristo benedicente (sec. XI) - Palazzo Barberini - Roma La tavola risale all’XI secolo ed è il dipinto più antico della collezione. La Madonna è rappresentata a mezzo busto, col volto di tre quarti, ed esercita la funzione di Advocata (protettrice), colei che raccoglie le preghiere dei fedeli e intercede presso Gesù. Il volto è indulgente, ma è soprattutto nelle mani che si catalizza il suo potere d’intercessione: una poggia sul petto, l’altra è sollevata, col palmo rivolto verso l’esterno. Il Cristo, la cui presenza è insolita rispetto all’iconografia tradizionale, solleva una mano e poggia l’altra sull’aureola della Madre, in segno di benedizione. La forte bidimensionalità delle figure, il colore steso per campiture contornate da linee nette, la fissità dei tratti somatici rimandano all’arte bizantina.  La cornice presenta una decorazione a palmette e, sul bordo inferiore, l’iscrizione “SˉC...

Malinconia di Francesco Hayez

Immagine
Malinconia di Francesco Hayez A cura di Manuela Moschin del Blog www.librarte.eu e pagina Facebook Benvenuti cari amici, oggi vi propongo di osservare con me questo meraviglioso dipinto di Francesco Hayez (Venezia, 1791-Milano 1882), intitolato Malinconia (1840-41), conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. Cosa vi colpisce? Vi invito a scrivere nei commenti. Sarà un piacere condividere con voi le sensazioni che provate immergendovi nell'opera. L'insieme della composizione contiene una serie di simboli, che ci suggeriscono la presenza di uno stato d'animo triste. L'aspetto scomposto della ragazza è evidenziato dalla veste, che è calata sulla spalla. Lo sguardo è triste e magnetico. Sembra quasi che ci voglia parlare dei suoi sentimenti. Dal suo volto traspare proprio la malinconia. I suoi occhi sono rossi e gonfi, probabilmente causati da un lungo pianto. Le mani sono intrecciate. I fiori, che perdono i petali, danno l'idea della caducità e della scomparsa d...

Tintoretto, Cristo e l'adultera

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Jacopo Robusti detto TINTORETTO e bottega, Cristo e l'adultera (1549) - Palazzo Barberini - Roma “Chi è senza peccato scagli la prima pietra”. Dopo quest’affermazione di Gesù, divenuta proverbiale, tra i personaggi sembra essere calato il silenzio. L’adultera, rimasta in piedi con le braccia sollevate, stava rischiando la lapidazione ma ora è di nuovo libera; la folla di scribi e farisei, che fino a poco tempo prima la circondava, si è allontanata, e l’ultimo di loro visibile sulla destra accanto ai soldati sta per uscire di scena. I discepoli sono schierati a semicerchio alle spalle di Gesù, quasi a formare un blocco di contrapposizione ai farisei. Infatti, in questo episodio, il loro scopo non è punire l’adultera trovata in flagranza di reato, ma far cadere Gesù in contraddizione e sminuirne la popolarità, affidandogli la sentenza sulle sorti della donna. La scena è ambientata in un’architettura di tipo rinascimentale. L...

Filippo Lippi, Annunciazione con due donatori

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Filippo Lippi, Annunciazione con due donatori (1435) - Palazzo Barberini - Roma In un sontuoso interno domestico, la Madonna riceve dall’angelo l’annuncio della sua maternità divina, episodio narrato nei Vangeli di Luca e Matteo.  La triplice arcata dello sfondo incornicia i personaggi in primo piano e accelera la prospettiva a cannocchiale che si apre su un  hortus conclusus , il giardino incontaminato simbolo della verginità di Maria. In fondo a destra, fanno capolino due domestiche, quasi spaventate dalla presenza dell’inaspettato visitatore. All’estrema destra i donatori, riservati testimoni della scena.  I ricami dorati dei tessuti, gli arabeschi e i motivi vegetali sugli arredi, le ali e le ciocche dei capelli dell’angelo, i marmi screziati delle colonne, sono resi con estrema minuziosità, il che denota una conoscenza e un’influenza della coeva pittura fiamminga (ugualmente evidente nella  Madonna di Tarqu...