Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Foro Boario

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Arco di Giano

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Arco di Giano L' A rco di Giano  si trova nel rione Ripa, di fianco alla chiesa di San Giorgio al Velabro e a pochi passi dalla Bocca della Verità. L'arco  di forma quadrata è quadrifronte, ovvero munito di quattro arcate, ognuna per ogni lato. E'  costituito da quattro pilastri sulle cui facciate esterne sono presenti delle nicchie che accoglievano statue a grandezza naturale.  Risalente al IV secolo d.C., viene chiamato erroneamente di Giano, ma è da identificarsi con l’antico Arcus Divi Costantini. Al centro delle arcate esterne sono raffigurate Minerva e Cerere in piedi e Roma e Giunone sedute. Nella vicina chiesa, sono conservati alcuni frammenti marmorei provenienti dalla parte superiore dell'arco, in cui ci sono riferimenti sull'imperatore Costanzo II. Nel medioevo una delle famiglie nobili di Roma, i Frangipane, trasformarono l'arco in una personale fortezza chiudendo le quatto arcate. Purtroppo quando nel