Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta scalone quadrato

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Gian Lorenzo Bernini, Scalone quadrato di Palazzo Barberini

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Scalone quadrato di Gian Lorenzo Bernini (1630 ca.) - Palazzo Barberini - Roma   Secondo la tradizione spetterebbe a Gian Lorenzo Bernini il disegno dello scalone a pozzo quadrato nel progetto di ampliamento di palazzo Sforza, comprato dai Barberini nel 1625 per essere destinato ad abitazione principale della famiglia. Contrapposto a quello elicoidale di Francesco Borromini, sia per posizione all’interno del palazzo che per impostazione stilistica, il progetto di Bernini doveva tener conto di una più complessa articolazione di livelli perché si inseriva nella preesistente ala settentrionale dell’edificio Sforza. Partendo dal piano più basso lo scalone doveva infatti collegare l’ingresso principale sul cortile della Cavallerizza (distrutto nel Novecento per la creazione di via Barberini) con la già esistente scalinata che conduceva al livello del giardino e poi salire al piano nobile, e al piano superiore.  Bernini riuscì a supera

GIAN LORENZO BERNINI, ARCHITETTO E SCULTORE A PALAZZO BARBERINI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Museo Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini - Roma In precedenza non ho mai nascosto la mia passione per la Museo Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini in Roma. Se possiamo ammirare oggi la bellezza del Palazzo, lo dobbiamo all'opera di Gian Lorenzo Bernini (Napoli 1698 - Roma 1680) che su commissione della famiglia Barberini, progettò l'ampliamento di Palazzo Sforza, acquistato nel 1625 dalla famiglia Tafani (il vecchio nome dei Barberini prima di esse modificato). Tra i vari lav ori architettonici, Bernini progetto lo Scalone Quadrato , contrapposto a quello elicoidale di Francesco Borromini, sia per posizione all’interno del palazzo che per impostazione stilistica. In un post pubblicato qualche tempo fa, ho messo in risalto alcuni lavori pittorici dell'artista napoletano, mentre quelli di oggi, saranno dedicati al Bernini come architetto e come scultore. Gian Lorenzo Bernini, S