Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta L'Enigma Michelangelo

L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI a Palazzo Barberini

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII, 1632, Marmo, cm. 83 Avrei potuto iniziare questo articolo in molti modi vista la grandiosità della mostra iniziata ufficialmente il 18 marzo scorso in occasione del quarto centenario della elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini col nome di Urbano VIII il 6 agosto 1623. Dicevo che avrei potuto iniziare in molti modi diversi, ma quello che più mi viene naturale è quello di dire che non si tratta di una mostra all'interno di uno dei più importanti musei d'Italia, perché è lo stesso museo ad essere "la mostra". Tutto Palazzo Barberini è interessato ad ospitare questo evento intitolato L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI, che in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni, ha inizio dallo Spazio Mostre situato al pianterreno per poi proseguire alle sale monumentali e quelle normalmente utilizzate dalla collezione permanente situate al piano nobile. Lo

Sandro Botticelli e il Ghirlandaio citati nel romanzo “L’Enigma Michelangelo - Il Genio, Il Falsario" di Daniela Piazza.

Immagine
“L’Enigma Michelangelo - Il Genio, Il Falsario" di Daniela Piazza. a cura di Manuela Moschin: Sono rimasta ammaliata dal romanzo storico  “L’Enigma Michelangelo”  narrato dall’autrice  Daniela Piazza , il suo stile è encomiabile, caratterizzato da una scrittura fluida e gradevole mai monotona. Si denota un accurato studio di ricerca e una grande conoscenza storico artistica. E' un prezioso capolavoro nel quale il lettore si trova immerso nell’epoca rinascimentale rivivendo e percependone i profumi, le azioni, le sensazioni, le emozioni di un momento contraddistinto da un intreccio di avvenimenti storici inebrianti che, uniti all’eccellente fioritura artistica, ha indotto la scrittrice a realizzare un libro eclettico ricco di pregevoli informazioni. Senza svelarvi la trama vi anticipo soltanto che il romanzo tratta le vicende del  “cupido dormiente” scolpito da Michelangelo . (Disegno di Daniela Piazza fig. 16)  Per chi volesse approfondire l’argomento al termine de