Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Piazza Venezia e l'Altare della Patria Il 4 Novembre è un giorno molto importante per l'Italia, infatti oggi viene celebrata la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. E' stato scelto come riferimento questo giorno perché il 4 Novembre del 1918 terminava la Prima Guerra Mondiale. In quel giorno l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti firmato il giorno prima, che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate è stata istituita nel 1919 e due anni dopo, nel 1921, il Milite Ignoto fu sepolto all'Altare della Patria con una solenne cerimonia. Nel corso di più di cento anni questa ricorrenza ha avuto dei cambiamenti caratterizzati dalla politica di varie epoche, infatti fino al 1977 era considerato un giorno festivo, poi nei