Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Piazza Campo de' Fiori

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Piazza Campo de' Fiori

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Piazza Campo de' Fiori ed il monumento a Giordano Bruno   Piazza Campo de' Fiori si trova nel rione Regola tra Piazza Navona e Piazza Farnese. Ai tempi dell'antica Roma veniva utilizzata come rimessa delle squadre di Aurighi che con le loro Bighe si esibivano al Circo Massimo. Nel XV secolo la zona venne urbanizzata con strade e fognature che la riportarono al pubblico utilizzo dopo essere diventata  durante il Medioevo  un prato abbandonato con tanti fiori (da qui il nome Campo de' Fiori). Nel secolo successivo divenne un luogo molto frequentato dall'alta borghesia e dal clero che con la costruzione di Via del Pellegrino, qui facevano  passare i pellegrini diretti verso San Pietro. Divenne anche un punto di incontro per le discussioni, gli annunci pubblici e proclami papali e già da allora veniva svolto il mercato, soprattutto di cavalli, infatti nelle vie limitrofe i nomi delle stesse portano  le professioni artigia