Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta andrea sacchi

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Andrea Sacchi, Allegoria della Divina Sapienza

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Andrea Sacchi, Allegoria della Divina Sapienza (1629-1631) - Volta della Sala del Mappamondo - Palazzo Barberini - Roma L’affresco celebra la Divina Sapienza, un tema dalle forti valenze politiche ed encomiastiche. La complessa iconografia deriva dal Libro della Sapienza, scritto dell’Antico Testamento attribuito al re Salomone, prototipo del re saggio e illuminato assistito dalla sapienza divina, a cui Urbano VIII si paragona.  La personificazione della Divina Sapienza è seduta in trono al centro della scena. È circondata da undici figure femminili, incarnazioni dei suoi attributi divini: a sinistra, Nobiltà (corona di Arianna), Eternità (serpente nell’atto di mordersi la coda), Soavità (lira), Divinità (triangolo), Giustizia (bilancia), Forza (clava), Beneficenza (spiga di grano); a destra, Santità (croce e altare fiammeggiante), Purezza (cigno), Perspicacia (aquila) e Bellezza (Chioma di Berenice). In alto, tra le nubi, appaion

I GIOIELLI NASCOSTI DEL BAROCCO A PALAZZO BARBERINI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Palazzo Barberini - Roma Buongiorno Amici Fino all'anno scorso o poco più, nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini in Roma, erano allestite varie sale che ospitavano dipinti di artisti eccellenti, come ad esempio Canaletto, Luca Giordano, Giovanni Lanfanco, Pompeo Batoni e tanti tanti altri. Con l'apertura della nuova ala sud situata al primo piano, molti di quei dipinti sono stati trasferiti nelle nuove sale, molti altri però non hanno ricevuto una collocazi one, quindi ho deciso di "fargli prendere un po' d'aria" con i post di oggi. Il tema della sala che li ospitava era il Barocco. Alcuni, delle vere chicche, hanno già trovato posto in un articolo del 25 Luglio scorso raggiungibile nel blog con il link qui sotto. https://www.massimogaudioartblog.com/2019/07/i-tesori-nascosti-di-palazzo-barberini.html Carlo Maratta, Ritratto di Maria Maddalena Rospogliosi  - Pa