Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Andrea Mantegna

LA TESTA ANATOMICA di FILIPPO BALBI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Filippo Balbi, La Testa anatomica (1854), Olio su tavola Andare in un luogo per una visita programmata e trovare una meraviglia che non ti aspettavi è sempre una bella cosa. Nello specifico, avevo programmato di fare una visita alla Certosa di Trisulti che si trova a Collepardo in provincia di Frosinone. Tra le tante cose da vedere al suo interno, ho notato un manifesto di una mostra che terminerà il 29 di ottobre p.v., dedicata ad una sola opera. Si tratta della Testa anatomica realizzata dal pittore napoletano Filippo Balbi nel 1854. Una mostra che già da sola è un evento dove ovviamente tutto è concentrato sul dipinto, con pannelli che descrivono molto bene l'opera con riferimenti anche storici che hanno portato Balbi alla realizzazione dell'opera. Di sicura ispirazione per l'artista è stato Michelangelo Buonarroti, infatti alcuni corpi che compongono la testa si rifanno ad un bassorilievo dell'artista toscano realiz

Andrea Mantegna, Madonna col Bambino e i santi Gerolamo e Ludovico di Tolosa

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Andrea Mantegna, Madonna col Bambino e i santi Gerolamo e Ludovico di Tolosa (1455 ca.) Autore: Andrea Mantegna (Isola Mantegna 1431 - Mantova 1506) Titolo: Madonna col Bambino e i santi Gerolamo e Ludovico di Tolosa Datazione: 1455 ca. Supporto : Tempera su tavola Misure (cm): 67 x 43 Si trova: Museo Jacquemart-André Luogo: Parigi

Andrea Mantegna, Ecce Homo

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Andrea Mantegna, Ecce Homo (1500 ca.) Autore: Andrea Mantegna (Isola Mantegna 1431 - Mantova 1506) Titolo: Ecce Homo Datazione: 1500 ca. Supporto : Tela a colla e oro applicata su tavola Misure (cm): 54 x 42 Si trova: Museo Jacquemart-André Luogo: Parigi

Andrea Mantegna e la "Camera degli Sposi"

Immagine
Recensione del Giallo Storico  "Le Righe Nere della Vendetta" di Tiziana Silvestrin e un approfondimento di alcune opere d'arte citate dall'autrice A cura di Manuela Moschin Incuriosita dalle svariate e ottime recensioni pubblicate nel web relative al giallo storico  "Le righe nere della vendetta" di Tiziana Silvestrin , mi sono immersa in questa piacevole lettura.  Ho apprezzato enormemente questo libro edito dalla C asa Editrice Scrittura e Scritture . Tiziana ha avuto l'abilità di farmi immedesimare nei personaggi, tra l'altro ben caratterizzati,  dandomi la sensazione di far parte del racconto.  Ne è un esempio il  protagonista, e precisamente il capitano Biagio dell'Orso, una figura dotata di un grande senso di giustizia. Egli è stato chiamato a indagare sulla morte di Oreste Vannocci, ossia di un architetto ritrovato privo di vita accanto a un disegno riguardante la pianta di una chiesa. Una serie di enigmi e di intrighi,