Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta affreschi

LA TESTA ANATOMICA di FILIPPO BALBI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Filippo Balbi, La Testa anatomica (1854), Olio su tavola Andare in un luogo per una visita programmata e trovare una meraviglia che non ti aspettavi è sempre una bella cosa. Nello specifico, avevo programmato di fare una visita alla Certosa di Trisulti che si trova a Collepardo in provincia di Frosinone. Tra le tante cose da vedere al suo interno, ho notato un manifesto di una mostra che terminerà il 29 di ottobre p.v., dedicata ad una sola opera. Si tratta della Testa anatomica realizzata dal pittore napoletano Filippo Balbi nel 1854. Una mostra che già da sola è un evento dove ovviamente tutto è concentrato sul dipinto, con pannelli che descrivono molto bene l'opera con riferimenti anche storici che hanno portato Balbi alla realizzazione dell'opera. Di sicura ispirazione per l'artista è stato Michelangelo Buonarroti, infatti alcuni corpi che compongono la testa si rifanno ad un bassorilievo dell'artista toscano realiz

Madonnelle di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio La Madonnella in Piazza della Rotonda al Pantheon Camminando per il centro storico della città, spesso siamo attratti sia dai monumenti storici sia da quelli ecclesiastici, sia dai Palazzi, sia dalle fontane e dagli arredi urbani di varie epoche. Trovo giusto che camminando per la città bisogna vedere dove si mettono i piedi, ma è pur vero che se si guarda un po' più in alto, ci si accorge di una serie di immagini votive sacre racchiuse in edicole, sospese tra opera d’arte ed elemento di arredo urbano. Esse sono costituite da materiali diversi: tele, affreschi, tavole, stucchi, terrecotte, marmi ed anche metalli e legno impiegati soprattutto per coperture e baldacchini. Non sono soltanto elementi di arredo urbano, ma dei veri e propri riferimenti per il popolo devoto, infatti anche artisti del calibro di Sangallo e Perin del Vaga o di artisti meno conosciuti come Niccolò Berrettoni e Antonio Bicchierari hanno contribuito alla loro re

Volta della Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Sala Zuccari, La volta - Palazzo Giustiniani - Roma Uno dei Palazzi del Senato della Repubblica italiana è Palazzo Giustiniani dove il 27 Dicembre del 1947 fu firmata la Costituzione italiana. Sullo stesso piano della Sala della Costituzione, c'è la Sala Zuccari , chiamata così in origine per via degli affreschi del pittore marchigiano Federico Zuccari (Sant'Angelo in Vado 1539 - Ancona 1609). R ecenti studi però, indicano in Antonio Tempesta e Pietro Paolo Bonzi i più probabili realizzatori dei dipinti. Sulla pareti della Sala, sono affrescate colonne tortili in bronzo, che alludono al Tempio di Salomone ed evocano l'atmosfera di un portico antico.   Nella volta sono raffigurati cinque episodi delle storie della vita di Salomone:  Salomone unto re, La costruzione del Tempio, Il giudizio di Salomone, I figli costretti a trafiggere il cadavere del padre . Al centro è raffigurato  L'incontro di Salomone con la regina d

Affreschi staccati al Monastero di Sant'Eufemia a Palazzo Braschi

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Cristo e la Samaritana Al terzo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi che si affaccia splendidamente su Piazza Navona, si trova una sala dove sono esposti vari affreschi staccati risalenti all'inizio del XVII secolo che decoravano la sala adiacente il refettorio del Monastero femminile di Sant’Eufemia che sorgeva presso la chiesa di Sant’Urbano ai Pantani nel Foro di Traiano, demolita nel 1933 per costruire quella che oggi è Via dei Fori Imperiali. Le opere furono realizzata da un ignoto pittore in occasione dei lavori di restauro e decorazione dell’intero complesso edilizio, voluti da Camillo Pamphilj. L'affresco più completo e forse più bello tra quelli presenti, è una derivazione del Cristo e la Samaritana di Annibale Carracci. Annunciazione Assunzione della Vergine Incontro di Gioacchino e Anna La presentazione di Maria al Tempio Nascita della Vergine La Visitazione Grazie

ANNIBALE CARRACCI, Gli affreschi della cappella Herrera

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Francesco Albani, Gli apostoli attorno al sepolcro vuoto della Vergine (1604-1605) Affresco staccato e trasferito su tela Domenica 5 febbraio 2023, si è concluso il tour che si è svolto tra Spagna ed Italia durato circa undici mesi che ha interessato gli affreschi della cappella Herrera che si trovava all'interno della chiesa di San Giacomo degli Spagnoli in piazza Navona a Roma. La mostra aveva lo scopo di riunire gli affreschi e la pala d'Altare dislocati tra il Museo Nazionale del Prado di Madrid, il Museo Nazionale d'Arte della Catalogna di Barcellona e la chiesa di Santa Maria in Monserrato a Roma. Con la collaborazione tra i due musei spagnoli e la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma, è stato possibile allestire la mostra grazie anche ai recenti restauri delle opere che in alcuni casi erano state lasciate in uno stato precario di conservazione. Tra il XV ed il XVII secolo, la chiesa di San Giacomo degli Spagnoli

Ludovico Cardi detto il CIGOLI, L'Assunta

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Ludovico Cardi detto il CIGOLI,   L'Assunta (1611-1616) - Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Cappella Paolina - Roma Autore: Ludovico Cardi detto il CIGOLI (Cigoli di San Miniato 1559 - Roma 1613) Titolo: L'Assunta Datazione: 1611 - 1616 Supporto : Affresco Misure (cm): - Si trova: Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Cappella Paolina Luogo: Roma