Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Marco Benefial

LA TESTA ANATOMICA di FILIPPO BALBI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Filippo Balbi, La Testa anatomica (1854), Olio su tavola Andare in un luogo per una visita programmata e trovare una meraviglia che non ti aspettavi è sempre una bella cosa. Nello specifico, avevo programmato di fare una visita alla Certosa di Trisulti che si trova a Collepardo in provincia di Frosinone. Tra le tante cose da vedere al suo interno, ho notato un manifesto di una mostra che terminerà il 29 di ottobre p.v., dedicata ad una sola opera. Si tratta della Testa anatomica realizzata dal pittore napoletano Filippo Balbi nel 1854. Una mostra che già da sola è un evento dove ovviamente tutto è concentrato sul dipinto, con pannelli che descrivono molto bene l'opera con riferimenti anche storici che hanno portato Balbi alla realizzazione dell'opera. Di sicura ispirazione per l'artista è stato Michelangelo Buonarroti, infatti alcuni corpi che compongono la testa si rifanno ad un bassorilievo dell'artista toscano realiz

Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini: Il Piano Nobile - Ala Sud

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio L' Ala sud Il Museo negli ultimi tempi ha vissuto fasi molto importanti dedicate alla ristrutturazione delle sale espositive. A dare il via ai nuovi spazi espositivi è stata l'apertura dell'ala sud che si trova in corrispondenza dello scalone elicoidale del Borromini, dove hanno trovato la collocazione molte delle opere che si trovavano una volta al secondo piano del palazzo. Parliamo di artisti del calibro di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), Pompeo Batoni (1708-1787). Mattia Preti (1613-1699), Giovanni Antonio Canal detto CANALETTO (1697-1768) e molti altri ancora, sia italiani che stranieri.               Mettetevi comodi, inizia la visita   Sala del Trono Chi conosce già Palazzo Barberini ricorda sicuramente che la visita al museo terminava con la Sala dei Marmi. Ora invece è proprio da quest'ultima attraverso una porta si accede alla nuova Ala sud. Varcata la soglia si accede in un grandissimo salone oggi chiamato S