Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Il Casino dei Principi

MARIO MAFAI E ANTONIETTA RAPHAËL. UN’ALTRA FORMA DI AMORE ai MUSEI DI VILLA TORLONIA

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio Fino al 2 novembre 2025, al Casino dei Principi di Villa Torlonia , apre al pubblico la mostra “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore” , che a cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è ideata dal Centro Studi Mafai Raphaël e curata da Valerio Rivosecchi e da Serena De Dominicis, con l’organizzazione e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Dai tardi anni Venti, caratterizzati dall’intensità espressiva culminata nel sodalizio definito da Roberto Longhi la “Scuola di via Cavour”, Mario e Antonietta seguono percorsi paralleli ma spesso anche divergenti, fortemente condizionati dalla realtà storica. Mario viene presto considerato un maestro indiscusso, u...

Casino dei Principi - Musei di Villa Torlonia

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Veduta notturna del Parco di Villa Torlonia - Roma   Il  Casino dei Principi , fa parte del complesso dei Musei di Villa Torlonia i quali rientrano nel circuito museale di proprietà del Comune di Roma. Si trova all'interno del parco di Villa Torlonia nel quartiere Nomentano a pochi passi da Porta Pia proprio su Via Nomentana. La palazzina fu ristrutturata nella prima metà dell'ottocento dal pittore, decoratore ed architetto italiano  Giovan Battista Ceretti  (Sant'Agata sopra Canobbio 1803 - 1878) ed ebbe un ruolo importante nella ristrutturazione ottocentesca nei vari edifici della Villa. In origine era una un semplice edificio rurale risalente ad almeno un secolo prima, così il principe  Alessandro Torlonia  (Roma 1800 - 1886) ordinò al Ceretti il suo rimodernamento. Già prima di lui fu  Giuseppe Valadier  (Roma 1762 - 1839) agli inizi del XIX secolo a conferire all'edificio l'aspetto planimetric...