Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta buona ventura

LA TESTA ANATOMICA di FILIPPO BALBI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Filippo Balbi, La Testa anatomica (1854), Olio su tavola Andare in un luogo per una visita programmata e trovare una meraviglia che non ti aspettavi è sempre una bella cosa. Nello specifico, avevo programmato di fare una visita alla Certosa di Trisulti che si trova a Collepardo in provincia di Frosinone. Tra le tante cose da vedere al suo interno, ho notato un manifesto di una mostra che terminerà il 29 di ottobre p.v., dedicata ad una sola opera. Si tratta della Testa anatomica realizzata dal pittore napoletano Filippo Balbi nel 1854. Una mostra che già da sola è un evento dove ovviamente tutto è concentrato sul dipinto, con pannelli che descrivono molto bene l'opera con riferimenti anche storici che hanno portato Balbi alla realizzazione dell'opera. Di sicura ispirazione per l'artista è stato Michelangelo Buonarroti, infatti alcuni corpi che compongono la testa si rifanno ad un bassorilievo dell'artista toscano realiz

LA BUONA VENTURA DI CARAVAGGIO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Buona ventura (1593-1594) - Musei Capitolini - Roma La Pinacoteca al secondo piano del Palazzo dei Conservatori nei Musei Capitolini , contiene tanti dipinti di pregio, uno di questi si trova nella Sala di Santa Petronilla ed è del pittore milanese Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO (Milano 1571 - Porto Ercole 1610). In realtà il museo contiene due dipinti del Caravaggio, il San Giovanni Battista e la Buona ventura . Bene, il post di oggi è dedicato al secondo dipinto, un olio su tela che misura 115 x 150 cm. realizzato tra il 1593 ed il 1594. Il dipinto ritrae una giovane zingara che con la scusa di predire il futuro ad un giovane di buona famiglia, con atteggiamento cordiale, la grazia, ed un sorriso sincero, riesce con poca fatica e tanta disinvoltura, a sfilare l'anello dal dito del ragazzo.