Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO

CARAVAGGIO: A CONFRONTO LE DUE CONVERSIONI DI SAULO A PALAZZO BARBERINI

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Conversione di Saulo (1600-1601 ca) Collezione di Nicoletta Odescalchi Sulla scia del grande successo della mostra Caravaggio 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica annunciano che la Conversione di Saulo – uno dei vertici della produzione del Merisi, noto come Pala Odescalchi – resterà straordinariamente esposta nelle sale di Palazzo Barberini fino all’autunno. Dal 24 luglio al 30 settembre 2025, il prezioso olio su tavola del Maestro lombardo sarà infatti ospitato nella Sala Paesaggi al piano nobile del museo, in dialogo con la copia ad altissima definizione della versione della Conversione realizzata da Caravaggio per la Cappella Cerasi, nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. A completamento del dossier espositivo dedicato alla Pala Odescalchi sarà inoltre presentata la riflettografia infrarossa realizzata in occasione del restauro dell’opera nel 2006.  Nel 1600 il banchiere Tiberio Cerasi commissionò a Ca...

CARAVAGGIO E GUERCINO AL CASINO BONCOMPAGNI LUDOVISI

Immagine
   © Photo by Massimo Gaudio Casino Boncompagni Ludovisi o Casino dell'Aurora Il Casino di Villa Boncompagni Ludovisi fu costruito nel 1570 per il cardinale Francesco Maria del Monte, noto collezionista d'arte nonché diplomatico, intellettuale e mecenate protettore di personaggi illustri come Caravaggio e Galileo Galilei. Nel 1621 Del Monte vendette al cardinale Ludovico Ludovisi nipote di papa Gregorio XV Ludovisi, sia la villa che i terreni circostanti, che furono ampliati dallo stesso cardinale fino ad arrivare a 30 ettari, realizzando così una delle più belle ville di Roma, tanto che fu decantata da Goethe, Stendhal, Gogol e D'Annunzio. I giardini erano bellissimi, c'erano giardini segreti, labirinti, fontane, vari edifici tra cui un casino con una Galleria di Statue. Molte delle statue sparse nella villa, oggi si trovano conservate a Palazzo Altemps in Roma, vicino a piazza Navona. C'era anche l'obelisco che ora si trova nella chiesa di Trinità dei Monti. N...

CARAVAGGIO AL CASINO BONCOMPAGNI LUDOVISI

Immagine
  Caravaggio: Giove, Nettuno e Plutone Caravaggio al Casino Boncompagni Ludovisi  Apertura straordinaria in occasione di  CARAVAGGIO 2025  a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon un’opportunità imperdibile di visitare il Casino Boncompagni Ludovisi con un percorso guidato alla scoperta dell’unico dipinto murale conosciuto del Merisi, ufficialmente 25° opera nel percorso della grande mostra in corso a Palazzo Barberini  dal 29 marzo al 6 luglio 2025 l’acquisto della visita è riservato esclusivamente ai possessori del biglietto della mostra Caravaggio 2025 Casino Boncompagni Ludovisi Via Lombardia 46, Roma barberinicorsini.org  Roma, 20 marzo 2025.  Da sabato 29 marzo a domenica 6 luglio, la mostra CARAVAGGIO 2025 in corso a Palazzo Barberini si arricchisce di una nuova opera, la venticinquesima di questa straordinaria rassegna: Giove, Nettuno e Plutone, unica opera murale conosciuta del Merisi, realizzata all’int...

CARAVAGGIO 2025: FINALE DI PARTITA

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio Sala Finale di Partita Nel corso espositivo della mostra, abbiamo avuto l'occasione di vedere molte opere di Caravaggio da quando ha mosso i primi passi artistici a Roma, passando attraverso fatti oscuri che hanno interessato la vita personale dell'artista, il soggiorno napoletano fino ad arrivare in questa sala dove sono esposte le ultime opere da lui realizzate. Caravaggio aveva una forte voglia di rientrare a Roma e per avere questa opportunità si diresse nell'estate del 1607 alta volta di Malta dove attraverso al suo valore artistico riuscì a entrare nell'Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani, mossa utile per ottenere la grazia di papa Paolo V Borghese. Dopo essere stato coinvolto in una rissa con un altro membro dell'Ordine, egli venne incarcerato ma dopo una rocambolesca fuga si diresse verso la Sicilia per poi tornare nuovamente a Napoli dove realizzò il San Giovanni Battista Borghese e il Martirio di sant'Orsola. Nel 1610 salpò ...

CARAVAGGIO 2025: IL DRAMMA SACRO TRA ROMA E NAPOLI

Immagine
   © Photo by Massimo Gaudio Sala il Dramma Sacro tra Roma e Napoli Quasi tutti i dipinti della sala sono a tema religioso, argomento al quale Caravaggio dedicò la maggior parte delle sua produzione dal 1599 in poi, ovvero dopo aver realizzato il ciclo di tre opere dedicate a san Matteo presenti nella cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi, avviando così lo stile "tragico". La fine della primavera del 1606, segnò profondamente Caravaggio che fuggì da Roma perché sulla sua testa pendeva una condanna alla pena capitale per aver ucciso Ranuccio Tomassoni durante una partita di pallacorda. Si rifugiò nella tenuta dei Colonna a Paliano che si trova a sud di Roma. Lì pare abbia realizzato tre delle opere presenti nella sala: La Cena in Emmaus, San Francesco in meditazione e forse David e Golia . Da Paliano si diresse a Napoli dove realizzò la Flagellazione di Cristo e l' Ecce Homo recentemente rinvenuto in Spagna. Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, San Giovanni Bat...

CARAVAGGIO 2025: INGAGLIARDIRE GLI OSCURI

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio Sala Ingagliardire gli oscuri La seconda sala del percorso espositivo della mostra si intitola INGAGLIARDIRE GLI OSCURI, che deriva da una descrizione di Giovanni Pietro Bellori su Caravaggio tratta da Le vite de' pittori scultori e architetti moderni del 1672, frase che campeggia su un pannello che posto prima di entrare nella sala che recita:  "Ma il Caravaggio, che così egli già veniva da tutti col nome della patria chiamato,  facevasi ogni giorno più noto per lo colorito ch'egli andava introducendo,  non come prima dolce e con poche tinte, ma tutto risentito di oscuri gagliardi,  servendosi assai del nero per dar rilievo alli corpi" Delle molte notizie giunte da fonti archivistiche e a stampa, la produzione ritrattistica di Caravaggio dovette essere piuttosto nutrita, purtroppo di tutte le sue opere è giunto a noi molto poco. Uno di questi è il ritratto di Maffeo Barberini presente in sala. Merisi durante il suo periodo artistico...