Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Paolo Negro

L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI a Palazzo Barberini

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII, 1632, Marmo, cm. 83 Avrei potuto iniziare questo articolo in molti modi vista la grandiosità della mostra iniziata ufficialmente il 18 marzo scorso in occasione del quarto centenario della elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini col nome di Urbano VIII il 6 agosto 1623. Dicevo che avrei potuto iniziare in molti modi diversi, ma quello che più mi viene naturale è quello di dire che non si tratta di una mostra all'interno di uno dei più importanti musei d'Italia, perché è lo stesso museo ad essere "la mostra". Tutto Palazzo Barberini è interessato ad ospitare questo evento intitolato L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI, che in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni, ha inizio dallo Spazio Mostre situato al pianterreno per poi proseguire alle sale monumentali e quelle normalmente utilizzate dalla collezione permanente situate al piano nobile. Lo

Leonardo da Vinci e la Magnificenza del Disegno

Immagine
Uno Sguardo ai Disegni di Leonardo da Vinci citati nel Romanzo "Clone" di Paolo Negro. A cura di Manuela Moschin Leonardo da Vinci "Autoritratto" Biblioteca Reale di Torino - Sanguigna su carta cm. 33,5x21,6 (Fig.1-12) Per "L'arte raccontata nei libri" ho scelto di trattare il meraviglioso romanzo  "Clone" di Paolo Negro , in quanto egli tramite un intreccio di eventi travolgenti cita due capolavori di  Leonardo da Vinci: il suo Autoritratto  e la Battaglia di Anghiari. Racconta l’autore Paolo Negro: "Monsignore, non volevo certo svilire l'importanza della  Sindone ! Comprenda per favore...Non sono propriamente in forma, abbia un minimo di pietas..." e ancora:   La Sindone  è una delle più importanti - e controverse - reliquie della cristianità.  L'autore ha dedicato il romanzo ai misteri intrinseci della  Sacra Sindone , una reliquia enigmatica ancora oggi oggetto di studio e di discussione (sono pr