Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta villa torlonia

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

ANTONIO CANOVA AL MUSEO DI ROMA DI VILLA TORLONIA

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Nell'attesa che inizi domani la mostra Canova. Eterna bellezza che si terrà al Museo di Roma, Palazzo Braschi a Roma, i post di oggi saranno una sorta di "assaggio" di quello che troveremo all'interno della mostra stessa. Le opere sono tutte esposte al piano terra del Casino Nobile del Museo di Roma, Villa Torlonia , nella Sala chiamata "Stanza a Berceau". Si tratta di tre rilievi in stucco di Antonio Canova che in o rigine erano dieci. Erano inseriti nelle pareti della Salle à manger della palzzina che li ospita attualmente. Andarono dispersi in seguito alla ridecorazione del salone ed alla sua trasformazione nell’attuale Sala da ballo nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’intero edificio, condotti da Giovan Battista Caretti ed iniziati nel 1832. Fortunatamente nel 1997, tre dei dieci rilievi sono stati rinvenuti nei sotterranei del Teatro ed è stato possibile identificarli come una cop

DUILIO CAMBELLOTTI ALLA CASINA DELLE CIVETTE

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Museo Comunale di Villa Torlonia, Casina delle Civette - Roma Museo Comunale di Villa Torlonia, Casina delle Civette - Roma  Museo Comunale di Villa Torlonia, Casina delle Civette - Roma Buongiorno Amici Nel quartiere Nomentano a Roma, c'è Villa Torlonia che oltre ad avere un bel parco con pini secolari, ha tre costruzioni di pregio. Tutte e tre fanno parte del Museo Comunale di Villa Torlonia , tra le quali la Casina delle Civette . Al suo interno si trovano molti disegni di progetti per le vetrate di vari edifici e chiese, inoltre ci sono molte vetrate artistiche di bellezza straordinaria. Nei post di oggi mostrerò alcune di queste vetr ate create da Duilio Cambellotti nei primi decenni del XX secolo. Duilio Cambellitti, La Fata (1917) - Museo Comunale di Villa Torlonia, Casina delle Civette - Roma Duilio Cambellitti, La Fata (1917) - Museo Comunale di Villa Torlonia, Casina delle Civette - Ro

ANTONIO DONGHI, L'INTERNAZIONALITA' DI UN PITTORE ROMANO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Antonio Donghi, Figura di donna (1932) - Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda - Roma In questo post, voglio scrivere di un'artista attivo nel '900, sopratutto dagli anni venti fino alla metà degli anni cinquanta e in questo "breve" periodo è riuscito a farsi conoscere i tutto il mondo. Il suo nome è Antonio Donghi (1897-1963), pittore romano che grazie alla sua bravura, è riuscito a diventare uno dei massimi esponenti del Realismo Magico . Ci sono vari musei a Roma dove sono esposte le sue opere, che come tematica variano tra il ritratto fino al paesaggio passando per la natura morta. https://www.massimogaudio-photography.com/ Antonio Donghi, Donna alla toeletta (1930) Antonio Donghi, Natura morta con tazzine (1928) - Museo Comunale di Villa Torlonia - Roma Antonio Donghi, Paesaggio perugino - Museo Comunale di Villa Torlonia - Roma Antonio Donghi

RICCARDO FRANCALANCIA AL MUSEO DELLA SCUOLA ROMANA DI VILLA TORLONIA

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Autoritratto (1947) Nel secondo piano del Casino Nobile al Museo di Villa Torlonia , si trova la Mostra della Scuola Romana , dove sono raccolte opere di artisti che in qualche modo hanno avuto la loro i loro trascorsi artistici nella capitale. Tra i tanti, sono esposte opere del pittore Riccardo Francalancia (1886-1965) originario di Assisi ed approdato nell'ambiente artistico romano nella prima decade del '900. Ha frequentato vari circoli culturali rom ani, ha collaborato con la rivista letteraria La Ronda ed è stato uno dei creatori del movimento pittorico dei Valori Plastici del quale fecero parte anche Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi e Carlo Carrà. Oltre al ritratto, si dedicò alla pittura paesaggistica e alla natura morta. Nel corso degli anni, nonostante abbia avuto un malessere nervoso nella prima metà degli anni trenta, ebbe molti riconoscimenti sia nazionali che internazionali. https://www.massimogaudio-p