#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid
FONTANE di ROMA
- Ottieni link
- Altre app
Fontane dei Rioni di Roma di Pietro Lombardi
Complesso delle Quattro Fontane
Fontana-Giardino di Piazza Mazzini
Fontana e Obelisco Lateranense
Fontana dell'Acqua Vergine al Pincio
Fontana di piazza della Rotonda al Pantheon
Fontana dei Leoni in Piazza del Popolo
Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona
Fontana di piazza Santa Maria in Trastevere
Fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale
Fontana del Tritone di Gian Lorenzo Bernini
- Ottieni link
- Altre app
Post popolari in questo blog
Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Le sette Virtù Le opere fanno parte di un ciclo pittorico dedicato alle sette Virtù che posso essere umane e teotiali. Fu commissionato a Piero del Pollaiolo nel 1469 che ne realizzò sei, mentre la settima fu realizzata da Sandro Botticelli. Il ciclo era destinato alla sala dell’Udienza nel Tribunale di Mercanzia in piazza della Signoria a Firenze, oggi conservato alle Galleria degli Uffizi. Sandro Botticelli, La Fortezza (1470) La Fortezza è raffigurata come una giovane donna che indossa un’armatura sopra la veste leggiadra e impugna lo scettro del comando. Nonostante gli attributi militareschi, la Virtù allude alla forza e alla perseveranza nel perseguire il bene. E’ una delle quattro Virtù cardinali, ovvero le principali virtù umane. La tavola è l’unica dipinta da Sandro Botticelli in un ciclo pittorico dedicato alle Virtù commissionato a Piero del Pollaiolo nel 1469 e destinato alla sala dell’Udienza nel Tribunale di Mercanzia in pia
LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO DI RAFFAELLO AI MUSEI VATICANI
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Stanze di Raffaello, Stanza dell'Incendio di Borgo, Incendio di Borgo (1514-1517) - Musei Vaticani Ai Musei Vaticani , optando per il percorso più lungo per arrivare alla Cappella Sistina, si passa attraverso quattro Sale chiamate Stanze di Raffaello . In queste Stanze si trovano vari affreschi realizzati principalmente da Raffaello Sanzio (Urbino 6 Aprile 1483 - Roma 6 Aprile 1520) e i suoi aiuti a partire dal 1508 e terminati dagli aiuti nel 1524 dopo la morte del Maestro. Costituiscono parte dell'appartamento pontificio, decorato principalmente durante il pontificato di papa Giulio II (1503-1513) e di papa Leone X (1513-1521) ed utilizzato dai loro successori fino a papa Gregorio XIII (1572-1585). La Stanza a cui si riferisce questo articolo, è l'ultima che s'incontra lungo il percorso e prende il nome da uno degli affreschi nei lunettoni, ossia Stanza dell'Incendio di Borgo , commissionata da papa Gi
NEL PARCO DI AMEDEO BOCCHI
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Amedeo Bocchi, Nel Parco (1919) - Galleria d'Arte Moderna - Roma Il dipinto è del pittore parmigiano Amedeo Bocchi (Parma 1883 - Roma 1976). Il titolo dell'opera è Nel Parco , un olio su tela del 1919 ambientato in una villa romana che si chiama Strohl-Fern, diventata un punto di riferimento degli artisti romani nei primi decenni del '900. La modella ritratta, è Niccolina e da poco è diventata la sua seconda moglie. E' elegantemente seduta sul bracciolo della poltrona e tutto intorno a se, la vegetazione lussureggiante crea un ambiente rilassante.
Commenti
Posta un commento