Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Intervista

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Manuela Moschin intervista il Critico d'Arte e Storico dell'Arte Prof. Gerardo Pecci

Immagine
INTERVISTA DEDICATA AL CRITICO D'ARTE E STORICO DELL'ARTE PROF.GERARDO PECCI Critico d’Arte e Storico dell’Arte Prof. Gerardo Pecci  Intervista al Critico d’Arte e Storico dell’Arte Prof. Gerardo Pecci  Carissimi oggi ho il piacere di ospitare nel Blog "Massimo Gaudio Art Blog" ”  il professor Gerardo Pecci , storico e critico d’arte che insegna storia dell’arte presso l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Perito- Levi” di Eboli, oltre a esercitare la professione di Giornalista pubblicista e di Ispettore Onorario del MiBAC per la Tutela e la Conservazione del Patrimonio Storico-Artistico della provincia di Salerno.  Vi consiglio vivamente di leggere l'intervista poiché contiene meravigliosi spunti di riflessione e svariati consigli di letture e non solo...  Per chi desiderasse segnarsi il titolo di qualche buon libro troverà interessanti suggerimenti. Vi assicuro che rimarrete affascinati dalle parole del professore che ho avuto la fortuna d