Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Museo di Roma

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Affreschi staccati al Monastero di Sant'Eufemia a Palazzo Braschi

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Cristo e la Samaritana Al terzo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi che si affaccia splendidamente su Piazza Navona, si trova una sala dove sono esposti vari affreschi staccati risalenti all'inizio del XVII secolo che decoravano la sala adiacente il refettorio del Monastero femminile di Sant’Eufemia che sorgeva presso la chiesa di Sant’Urbano ai Pantani nel Foro di Traiano, demolita nel 1933 per costruire quella che oggi è Via dei Fori Imperiali. Le opere furono realizzata da un ignoto pittore in occasione dei lavori di restauro e decorazione dell’intero complesso edilizio, voluti da Camillo Pamphilj. L'affresco più completo e forse più bello tra quelli presenti, è una derivazione del Cristo e la Samaritana di Annibale Carracci. Annunciazione Assunzione della Vergine Incontro di Gioacchino e Anna La presentazione di Maria al Tempio Nascita della Vergine La Visitazione Grazie