Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Fontane dei Rioni di Roma di Pietro Lombardi

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Pietro Lombardi è stato un architetto e scultore italiano del '900, molto conosciuto a Roma per essere stato, tra l'altro, l'autore di molte fontanelle rionali sparse sul territorio cittadino.  Nel 1925 l’Ufficio delle Antichità e Belle Arti del Comune di Roma gli commissionò la realizzazione delle fontane  tutte allusive nelle decorazioni, agli stemmi dei rioni o alle attività dei luoghi a cui le fontane si riferiscono.      Mettetevi le scarpe comode c'è tanto da camminare, ma ne vale la pena Fontana degli Artisti Come noto, via Margutta nel Rione Campo Marzio è conosciuta in tutto il mondo come la via degli artisti e lo scultore, partendo da questa base, ha inserito nella Fontana degli Artisti un insieme di cavalletti, tavolozze, maschere, pennelli e compassi, come chiaro riferimento alla vita artistica di cui la strada è un centro famoso sin dal '600. Fu inaugurata nel 1927 e precisamente il 27 Ottobre del 1927

Castel Sant'Angelo

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio   Castel Sant'Angelo Castel Sant'Angelo è un monumento di Roma detto anche mausoleo di Adriano che con il tamburo originale di 64 metri è secondo soltanto al mausoleo di Augusto dal quale Adriano prese ispirazione nel 135 d.C. pensandolo come monumento funebre per sé e per i suoi familiari. Nel corso dei secoli, specialmente in epoca medievale e rinascimentale, il Castello subì numerose variazioni architettoniche, come sopraelevazioni e fortificazioni, compreso il Passetto di Borgo che lo collega con lo Stato del Vaticano. Oggi la gestione del Castello che è a tutti gli effetti un Museo, è di proprietà del Ministero della Cultura. L'attuale nome risale all'anno 590, quando a seguito di una pestilenza che flagellava Roma, papa Gregorio I organizzò una processione penitenziale. Durante lo svolgimento mentre si trovava alla guida della processione, sopra Ponte Elio (Ponte Sant'Angelo) ebbe la visione dell'arcangel