Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Duilio Cambellotti

DUILIO CAMBELLOTTI e VIRGILIO RETROSI e le ceramiche dedicate ai Rioni storici di Roma (1925-1926)

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio Duilio Cambellotti, Disegni preparatori serie 14 Rioni di Roma (1925-1926) Grafite su carta da lucido, coll. Fulvia e Jacopo Vizioli Roma La serie completa in ceramica di quattordici piatti raffiguranti altrettanti Rioni storici di Roma, sono stati riuniti ed esposti fino a poco tempo fa per la prima volta presso la Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia a Roma. Virgilio Retrosi li ideò e li realizzò per esporre nel 1926 al Palazzo delle Esposizioni di Roma in occasione del XCIII Mostra degli Amatori e Cultori delle Belle Arti. Retrosi è stato prima allievo e successivamente collaboratore di Duilio Cambellotti che in questa occasione realizzò i disegni preparatori. In alcuni casi, per riportare il disegno preparatorio sul piatto, è stato necessario riportare il segno con la grafite sul retro della carta da lucido che in questo modo veniva utilizzato come carta copiativa, per questo alcuni dei disegni preparatori raffigurati di seguito sono al c...

LE VETRATE DI DUILIO CAMBELLOTTI ALLA CASINA DELLE CIVETTE

Immagine
  © Photo by  Massimo Gaudio Nel quartiere Nomentano di Roma c'è Villa Torlonia che oltre ad avere un bel parco con pini secolari ha varie costruzioni di pregio. Fanno parte del Museo Comunale di Villa Torlonia e tra di loro c'è la Casina delle Civette . Al suo interno si trovano molti disegni di progetti per le vetrate di vari edifici e chiese, inoltre ci sono molte vetrate artistiche di bellezza straordinaria realizzate da grandi artisti tra cui Duilio Cambellotti che con la sua fantasia ha creato opere con soggetti che vanno dalle civette alle fate passando attraverso cavalli, tralci di vegetazione e guerrieri. Duilio Cambellotti, La fata (vetrata) Duilio Cambellotti, La fata (1917) Cartone preparatorio Autore: Duilio Cambellotti (Roma 1876 - 1960) Titolo: La Fata Datazione: 1917 Supporto : Vetri opalescenti, gemme (ovali, tonde, schegge). Tessitura a piombo di vario spessore Misure (cm): - Si trova: Museo Comunale di...

MUSEI DI VILLA TORLONIA, CASINA DELLE CIVETTE

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Casina delle civette - Musei di Villa Torlonia - Roma La Casina delle civette, fa parte del complesso museale dei Musei di Villa Torlonia che fa capo a sua volta al Comune di Roma. Situato all'interno del Parco di Villa Torlonia, si trova dietro una piccola collinetta a sinistra del Casino Nobile, quindi, rimane appartato rispetto al resto del complesso, ed era proprio questo l'intento di Alessandro Torlonia quando nel 1840 diede indicazioni a Giuseppe Jappelli di costruire un romantico rifugio con richiami alpestri. Nel corso del tempo la Casina subì modifiche con aggiunta di stili diversi ed ebbe la sua gloria almeno fino a quando il principe Giovanni Torlonia Jr. nel 1938 morì. Il declino e il disfacimento della Casina iniziarono durante l'occupazione delle truppe anglo-americane e rimase nell'oblio fino al 1978 quando il Comune di Roma la acquistò insieme a tutto il resto del complesso. Finalmente dopo tanti anni, nel 1997 i lavori termina...