Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gian lorenzo bernini

LA TESTA ANATOMICA di FILIPPO BALBI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Filippo Balbi, La Testa anatomica (1854), Olio su tavola Andare in un luogo per una visita programmata e trovare una meraviglia che non ti aspettavi è sempre una bella cosa. Nello specifico, avevo programmato di fare una visita alla Certosa di Trisulti che si trova a Collepardo in provincia di Frosinone. Tra le tante cose da vedere al suo interno, ho notato un manifesto di una mostra che terminerà il 29 di ottobre p.v., dedicata ad una sola opera. Si tratta della Testa anatomica realizzata dal pittore napoletano Filippo Balbi nel 1854. Una mostra che già da sola è un evento dove ovviamente tutto è concentrato sul dipinto, con pannelli che descrivono molto bene l'opera con riferimenti anche storici che hanno portato Balbi alla realizzazione dell'opera. Di sicura ispirazione per l'artista è stato Michelangelo Buonarroti, infatti alcuni corpi che compongono la testa si rifanno ad un bassorilievo dell'artista toscano realiz

Basilica di Santa Maria del Popolo

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Basilica di Santa Maria del Popolo In un angolo di piazza del Popolo accanto alla porta berniniana di accesso alla piazza stessa, si trova la basilica di Santa Maria del Popolo. Al suo interno ci sono molte cappelle dove sono collocate molte opere di pittori e scultori tra i più importanti. Ci sono ad esempio due statue di Gian Lorenzo Bernini collocate nella Cappella Chigi (che tra l'altro Raffaello Sanzio ne è stato l'architetto) oltre a tre altari e l'organo da lui disegnati, due dipinti del Caravaggio ed uno di Annibale Carracci collocati nella Cappella Cerasi. Anche Pinturicchio, Giacomo Fontana, Carlo Maratta, Donato Bramante, Andrea Bregno, Alessandro Algardi ecc., hanno realizzato opere pittoriche e scultoree di notevole importanza artistica e religiosa. Andiamo per ordine, iniziando dalla navata centrale per poi spostarci in quella laterale destra e, passando prima davanti all'altare maggiore e col naso all'i