Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mattia moretti

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

IL MOSAICO DELLA SIBILLA PERSICA DI GUIDO RENI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Mattia Moretti, Sibilla Persica (1737) - Galleria Corsini - Roma Nella Galleria Nazionale d'Arte antica, Galleria Corsini a Roma, fino al mese di Febbraio scorso, c'è stata una mostra dal titolo GUIDO RENI, I BARBERINI E I CORSINI. STORIA E FORTUNA DI UN CAPOLAVORO nella quale sono state esposte opere originali e copie in mosaico eseguiti principalmente da Guido Reni . Tra le varie opere mi ha colpito un capolavoro di Mattia Moretti dal titolo Sibilla Persica eseguito nel 1737, copia di un'opera di Guido Reni oggi appartenente alla collezione di Palazzo Pitti a Firenze. Per l'occasione è stato collocato in una parete in fondo ad una piccola stanza non accessibile direttamente. In un primo momento non avevo capito bene che si trattasse di un mosaico, ma quando ho usato un teleobiettivo per avvicinarlo per poi fotografarlo, sono rimasto meravigliato da tutta la bellezza e raffinatezza di questo lavoro, anzi, ca