Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta michelangelo buonarroti

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Piccolo Chiostro alle Terme di Diocleziano

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Le Terme di Diocleziano , sono state erette tra il III e IV secolo d.C. ed erano le più grandi terme mai costruite a Roma. Oggi di quella grandiosità è rimasto qualcosa nella sua forma originale e nel frattempo, nel corso dei secoli, su quel terreno sono state costruite nuove strade, nuovi palazzi, alcune parti di esse sono state utilizzate per costruire la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani  ed il  Convento dei Certosini , entrambe opere di  Michelangelo Buonarroti . All'interno del Convento, Michelangelo costruì un bellissimo e grandissimo Chiostro,  dove sono esposte più di 400 opere tra statue, sarcofagi, altari, rilievi provenienti dal territorio romano.  Io vorrei dedicarmi però ad un altro Chiostro, che si trova contiguo  a quello Michelangiolesco, le cui dimensioni sono molto più ridotte , per questo viene identificato come  Piccolo Chiostro . Piccolo Chiostro - Terme di Diocleziano - Roma Il Chiost

Piazza del Campidoglio

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Piazza del Campidoglio Nel Rione Campitelli a Roma, si trova il colle del  Campidoglio  che dà il nome al Palazzo che ospita la sede de Comune di Roma. Esso si affaccia insieme al  Palazzo dei Conservatori  e  Palazzo Nuovo  su Piazza del Campidoglio dove al centro si trova la statua equestre di  Marco Aurelio  contornata da quel bellissimo disegno sulla pavimentazione che copre tutta la piazza. Tutto quello che vediamo attualmente, lo si deve a  Michelangelo Buonarroti  (Caprese Michelangelo 1475 - Roma 1564) che tra il 1534 ed il 1538 riprogettò la piazza, aggiungendo le scalinate centrali al Palazzo Senatorio per avere un accesso diretto sulla piazza. Ridisegnò Palazzo dei Conservatori e costruì un nuovo palazzo chiamandolo appunto Palazzo Nuovo. Progettò anche la scalinata che porta alla piazza chiamata Cordonata. Piazza del Capidoglio - Roma Piazza del Capidoglio - Roma Piazza del Capidoglio - Roma Piazza del Capidoglio - Roma Piazz

Cappella Strozzi nella Basilica di Sant'Andrea della Valle

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Cappella Strozzi Il rione Sant'Eustachio si trova nel cuore di Roma, stretto tra il Pantheon e piazza Navona e anche se è uno tra i più piccoli rioni della Capitale, vanta edifici e chiese di altissimo livello, basti pensare a Palazzo Madama e Palazzo Giustiniani, sedi del Senato della Repubblica italiana, la Chiesa di San Luigi dei Francesi che conserva ben tre opere di Caravaggio, la Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza realizzata dal Borromini ed infine la  Basilica di Sant'Andrea della Valle  dove si trovano opere di artisti di rilievo come Mattia Preti, il Domenichino, il Pomarancio e il Passignano, tanto per citarne alcuni. Io vorrei soffermarmi però sulla  Cappella Strozzi , eretta verso il 1616 su probabili disegni del Buonarroti, il quale aveva ottimi rapporti di amicizia con Roberto Strozzi. Le pareti laterali della cappella recano quattro colonne di “lumachella” su piedistalli marmorei pieni che sorreggono magnifici ca

Mosè di Michelangelo Buonarroti

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Michelangelo Buonarroti, Tomba di papa Giulio II (1505-1545) Nel rione Monti, a pochi passi dal Colosseo, si trova la basilica di  San Pietro in Vincoli  risalente al V secolo d.C., Al suo interno si trova una grandissima opera di  Michelangelo Buonarroti , il quale realizzò tra il 1513 ed il 1545 la tomba monumentale di papa Giulio II e fu egli stesso ad incaricare Michelangelo della costruzione del proprio monumento sepolcrale nel 1505 che subì varie modifiche nel corso degli anni fino ad arrivare a quella definitiva del 1545. La tomba si trova a destra dell'altare maggiore ed è suddivisa in due registri addossati su una parete: quello superiore dov'è collocata la statua di Giulio II disteso, mentre nel registro inferiore tra le statue di  Rachele  (a sinistra ) e  Lia  (a destra), in posizione centrale si trova la statua del  Mosè . Il Mosè nella posa ricorda opere di artisti come Raffaello, Donatello fino ad arrivare ad opere

La magia della Cupola di San Pietro

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio La Cupola Michelangiolesca Quando si pensa a San Tommaso, il primo pensiero va verso la sua incredulità sul racconto degli Apostoli i quali gli dissero di aver visto Gesù dopo la resurrezione. Ecco, al pari di San Tommaso non credevo che in una strada di Roma si potesse vedere la Cupola di San Pietro diventare più grande o più piccola a seconda del punto in cui ci si trovi. Era da tempo che pensavo di togliermi questa curiosità, così un pomeriggio, approfittando del poco traffico che c'è a Roma nel mese di Agosto, sono andato di persona a vedere questo fenomeno. La via in cui è possibile ammirarlo è Via Nicolò Piccolomini che si trova nel quartiere Aurelio. Ora vi racconto com'è andata. Provenivo da Via Aurelia antica e giunto in Via Piccolomini ho voltato a destra attratto dalla magnificenza della Cupola di Michelangelo ma non ho notato nessun fenomeno di rilievo, quindi mi sono diretto verso la fine della strada e dopo aver par

La Cupola di San Pietro dal Buco della Serratura

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio La Cupola di San Pietro vista attraverso il buco delle serratura Nel rione Ripa ci sono moltissime cose da visitare. Oltre alla Bocca della Verità, al Circo Massimo, all'Isola Tiberina e molto altro ancora, vi consiglio di salire sul colle Aventino dove si trova il Priorato dell'ordine dei Cavalieri di Malta. La Villa del Priorato è composta da vari edifici ai quali si può accedere attraverso vari accessi. Uno di questi si trova in Piazza Cavalieri di Malta. Si tratta di un grande portone di color verde dove, attraverso la sua serratura, si può ammirare in modo sorprendente la Cupola di San Pietro. Attraverso una illusione prospettica aiutata dalle siepi del viale del giardino della Villa che fanno da cornice, si ha la sensazione di vedere la Cupola più grande di quanto realmente sia. Davanti al portone c'è sempre qualcuno in fila in attesa del proprio turno per poter ammirare questo fenomeno che è sempre visibile, in qualsia

I grandi artisti nella basilica di san Pietro

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Botticelle davanti Piazza e Basilica di San Pietro nel 1992 Chissà quante volte siamo entrati all'interno di una chiesa senza immaginare o sapere di essere circondati da opere di pregio. La basilica papale maggiore di san Pietro in Vaticano per ovvi motivi ha moltissime opere d'arte al suo interno, basti pensare che essa stessa è un capolavoro dell'arte italiana. Dal 1506 per più di due secoli architetti di grande rilievo si sono susseguiti nella realizzazione della basilica; Bramante, Antonio e Giuliano da Sangallo, Raffaello Sanzio, Baldassarre Peruzzi, Michelangelo Buonarroti, Giacomo della Porta, Domenico Fontana, Carlo Maderno ed infine Gian Lorenzo Bernini. Dall'unione di così tante eccellenze non poteva non essere realizzata un'opera così magnifica. Architetti Metterò in risalto i lavori di due tra i più famosi ed importanti architetti che hanno partecipato alla realizzazione della basilica, coloro i quali hann