Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

Immagine
  #artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Salone delle vedute di Villa Ludovisi In Italia ci sono tantissimi musei molto interessanti ma poco conosciuti perché non rientrano nel circuito turistico di massa come per esempio il Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative che si trova a Roma nel Rione Ludovisi e più precisamente in Via Boncompagni. Vi farò da cicerone all'interno delle sale che si sviluppano su due livelli nelle quali si trovano dipinti, sculture, oggetti di arredamento, abiti creati stilisti di alta moda romana e tanto altro ancora. Inizio col dire che l'ingresso è libero, quindi una volta entrati il personale addetto vi illustrerà com'è impostato il Museo e vi chiederà soltanto una firma nel registro dei visitatori. Primo livello Nella sala che accoglie i visitatori, sulle pareti di destra e di sinistra si trovano due dipinti a tema marino del pittore francese Andrien Manglard (Lione 1685 - Roma 1760). A destra dell'atrio si passa attrav