Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta San Pietro in Vincoli

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Mosè di Michelangelo Buonarroti

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Michelangelo Buonarroti, Tomba di papa Giulio II (1505-1545) Nel rione Monti, a pochi passi dal Colosseo, si trova la basilica di  San Pietro in Vincoli  risalente al V secolo d.C., Al suo interno si trova una grandissima opera di  Michelangelo Buonarroti , il quale realizzò tra il 1513 ed il 1545 la tomba monumentale di papa Giulio II e fu egli stesso ad incaricare Michelangelo della costruzione del proprio monumento sepolcrale nel 1505 che subì varie modifiche nel corso degli anni fino ad arrivare a quella definitiva del 1545. La tomba si trova a destra dell'altare maggiore ed è suddivisa in due registri addossati su una parete: quello superiore dov'è collocata la statua di Giulio II disteso, mentre nel registro inferiore tra le statue di  Rachele  (a sinistra ) e  Lia  (a destra), in posizione centrale si trova la statua del  Mosè . Il Mosè nella posa ricorda opere di artisti come Raffaello, Donatello fino ad arrivare ad opere