Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Parco di Villa Celimontana

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Villa Celimontana

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio L'ingresso al Parco da piazza dei Ss.Giovanni e Paolo Villa Celimontana si estende su un terreno di 110.000 mq. che si trova nel rione Celio sull'omonimo colle ed ha due ingressi: da via della Navicella e da piazza SS. Giovanni e Paolo. Il terreno che era occupato da orti e vigneti in epoca medievale e nel primo rinascimento, fu acquistato verso la metà del '500 da Giacomo Mattei, che la diede in dote alla figlia Claudia, sposa e cugina di Ciriaco Mattei e proprio a lui si deve la trasformazione della vigna in un giardino ricco di statue e di fontane impegnando architetti, artisti e maestranze. La Villa durante il corso dei secoli successivi, rimase di proprietà della famiglia Mattei la quale continuò a trasformare quello che era l'impianto originale fino all'estinzione della linea maschile all'inizio dell'Ottocento, anche se già nel 1770 uno degli eredi Mattei, Giuseppe, vendette gran parte delle sculture ant