Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giacomo balla

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Giacomo Balla, Il dubbio (1907-1908) - Particolare Il sistema museale di Roma Capitale, è costituito da un insieme di luoghi museali e siti archeologici di rilevante importanza artistica e storica. Nel corso del secolo scorso, anzi, a partire già dal 1883, Roma ha espresso la volontà di effettuare acquisti di opere moderne ed attualmente vanta una collezione di oltre 3000 opere tra dipinti, scultura, incisioni e grafica. Circa centocinquanta di questi sono esposti presso la  Galleria d'Arte Moderna  che si trova nel rione Colonna in via Francesco Crispi.  Il primo esordio ufficiale della Galleria si tenne nel 1925, in quell'anno infatti presso il Palazzo Caffarelli in Campidoglio, ci fu il primo allestimento, ma purtroppo la vita della Galleria durò soltanto poco più di un decennio perché nel 1938 venne soppressa e le opere concesse alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna o destinate come arredi di uffici. Da quel momento in p

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Immagine
  #artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Galleria Nazionale d'Arte Moderna La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si trova nel quartiere Pinciano in via delle Belle Arti, proprio di fronte a Villa Borghese. Costituita nel 1883, la sua primaria collocazione era presso il Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale, ma nel 1913 fu trasferita in quella attuale perché non più adatta a contenere tutte le opere che via via andavano aumentando. Per la progettazione dell'edificio fu incaricato l'ingegnere romano Cesare Bazzani, che nel 1933 riprogettò ed inaugurò un ampliamento che raddoppiò lo spazio espositivo reso necessario a causa dei crescenti acquisti e donazioni. La crescita della Galleria si deve molto a Palma Bucarelli che dal 1941 fino al 1975 ne è stata sovrintendente, apportando modifiche per quello che concerne tutti quei servizi che oggi sono considerati indispensabili ad una struttura museale moderna: servizio didattico, biblioteca, caffetteri