Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

LA TESTA ANATOMICA di FILIPPO BALBI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Filippo Balbi, La Testa anatomica (1854), Olio su tavola Andare in un luogo per una visita programmata e trovare una meraviglia che non ti aspettavi è sempre una bella cosa. Nello specifico, avevo programmato di fare una visita alla Certosa di Trisulti che si trova a Collepardo in provincia di Frosinone. Tra le tante cose da vedere al suo interno, ho notato un manifesto di una mostra che terminerà il 29 di ottobre p.v., dedicata ad una sola opera. Si tratta della Testa anatomica realizzata dal pittore napoletano Filippo Balbi nel 1854. Una mostra che già da sola è un evento dove ovviamente tutto è concentrato sul dipinto, con pannelli che descrivono molto bene l'opera con riferimenti anche storici che hanno portato Balbi alla realizzazione dell'opera. Di sicura ispirazione per l'artista è stato Michelangelo Buonarroti, infatti alcuni corpi che compongono la testa si rifanno ad un bassorilievo dell'artista toscano realiz

IL MOSAICO DELLA SIBILLA PERSICA DI GUIDO RENI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Mattia Moretti, Sibilla Persica (1737) - Galleria Corsini - Roma Nella Galleria Nazionale d'Arte antica, Galleria Corsini a Roma, fino al mese di Febbraio scorso, c'è stata una mostra dal titolo GUIDO RENI, I BARBERINI E I CORSINI. STORIA E FORTUNA DI UN CAPOLAVORO nella quale sono state esposte opere originali e copie in mosaico eseguiti principalmente da Guido Reni . Tra le varie opere mi ha colpito un capolavoro di Mattia Moretti dal titolo Sibilla Persica eseguito nel 1737, copia di un'opera di Guido Reni oggi appartenente alla collezione di Palazzo Pitti a Firenze. Per l'occasione è stato collocato in una parete in fondo ad una piccola stanza non accessibile direttamente. In un primo momento non avevo capito bene che si trattasse di un mosaico, ma quando ho usato un teleobiettivo per avvicinarlo per poi fotografarlo, sono rimasto meravigliato da tutta la bellezza e raffinatezza di questo lavoro, anzi, ca

L'ANTONIO CANOVA PITTORE

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Antonio Canova, La famiglia Vitali (1783) - Palazzo Braschi - Roma In molti conoscono Antonio Canova come uno dei più grandi scultori, ma poco si conosce di lui come pittore. Sulla splendida Piazza Navona, si affaccia Palazzo Braschi che fa parte del circuito dei musei del Comune di Roma ed al suo interno si trova uno dei rari dipinti realizzati dallo scultore veneto. Si intitola La famiglia Vitali eseguito nel 1783. Qui l'artista ritrae la famiglia dell'incisore Pietro Maria Vitali del quale Antonio Canova era amico.