Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta MUCIV Museo delle Civiltà

IL PICCOLO PRINCIPE, L'INFANZIA IN TEMPO DI GUERRA AL MUSEO DELLA CIVILTA'

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Arsen Zavadov, Il banchetto di Baltazzar (2025) Olio su tela, 217 x 400 cm Un luogo insolito per il tema affrontato, ospita una mostra particolare. Nel quartiere EUR di Roma e più precisamente al MUCIV Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, si svolge una mostra che trova spunto dall'opera letteraria "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry, dove viene messa in risalto la riflessione su cosa significa essere giovani oggi, sia che si tratti di bambini o adolescenti che vivono in Ucraina. E' proprio "Il Piccolo Principe" il nome che è stato dato alla mostra che raccoglie 34 opere tra dipinti e sculture realizzate da 25 artisti ucraini, alcuni noti, alcuni acclamati, altri criticati, ma tutti quanti legati dalla provenienza seppur diversa per scuola, per generazione, per approcci artistici e per le diverse zone del Paese. Per molti degli artisti presenti, questo racconto è stato il punto di partenza e di riflessione per svil...

Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana al MUCIV-Museo delle Civiltà

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio Ex Voto Fino al 1° marzo 2026 il MUCIV-Museo delle Civiltà presenta la mostra Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana : un percorso che si configura come un racconto sulle tradizioni popolari italiane in cui si intrecciano memoria e attualità, singoli e comunità, cultura e natura e in cui una pluralità di supporti e linguaggi accessibili si propone di diffonderne la conoscenza e accresce la consapevolezza del ruolo che esse possono rivestire anche nella società contemporanea. Organizzata dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Culturae curata da Massimo Osanna (Direttore Generale Musei) e Andrea Viliani (DirettoreMUCIV), insieme a un’équipe multidisciplinare composta da Funzionarie e Funzionari della Direzione Generale Musei, del MUCIV-Museo delle Civiltà e dell’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, la mostra–realizzata con la collaborazione di Cristiana Perrella e progetto di allestimento di Forma fantasma con la co-pr...

COOKING SECTION, DIRITTI AI SEMI, DIRITTI DEI SEMI al MUCIV di ROMA

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Cooking Section, Diritti ai semi, diritti dei semi (2024) 125 specie diverse di semi, 125 vasi in terracotta, 8 pali in metallo, 200x640x200 cm  Il MUCIV Museo delle Civiltà che si trova nel quartiere EUR a Roma, ha inaugurato ieri il secondo capitolo che segue quello inaugurato nel 2023. Il Museo delle Opacità #2, posta l'attenzione sulla relazione fra agricolture e architetture coloniali per analizzare, attraverso opere fotografiche e documenti d'epoca, aspetti come l'utilizzo economico delle risorse ambientali, geologiche e umane e l'uso dell'arte nella definizione e realizzazione delle politiche coloniali nei territori occupati in Eritrea, Somalia, Libia ed Etiopia.  Nell'ambito del tema agricolo, è presente nel salone che accoglie i visitatori, l'opera Rights to Seeds, Rights of Seeds (letteralmente Diritti ai Semi, Diritti dei Semi ) di Cooking Section, collettivo londinese fondato nel 2013 da  Daniel Fernández Pascual e Alon...