Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Antonio Pio

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Piazza di Pietra e il Tempio di Adriano

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Piazza di Pietra C'è un percorso turistico nel centro di Roma che collega la Fontana di Trevi con il Pantheon. A metà di questo percorso si entra in  Piazza di Pietra  nel rione Colonna dove le maestose colonne del Tempio di Adriano impongono la loro presenza. Il tempio fu eretto dall'imperatore Antonio Pio nel 145 d.C. in memoria del padre Adriano.  Secondo la tradizione popolare, il nome Piazza di Pietra molto probabilmente deriva dalle enormi pietre che compongono il colonnato della quale  struttura originale rimangono a vista 11 delle 13 colonne. Per quanto riguarda il resto del tempio, n el 1695 l’architetto Carlo Fontana e suo figlio Francesco iniziarono la sua trasformazione per farlo diventare la sede della Dogana delle Merci di Terra. Nel 1879 ad opera dell'architetto Virginio Vespignani, l'edificio subì una nuova trasformazione diventando così prima la sede della Borsa Valori e poi la Camera di Commercio di Rom