Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Architettura

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci, pittrice e architettrice - Galleria Corsini

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Pittore attivo a Roma nel terzo quarto del XVII secolo, Ritratto di Architettrice (Plautilla Bricci?) 1655-1663, Olio su tela - Los Angeles, Collezione privata Fino al 19 aprile 2022, si terrà presso le sale de la Galleria Nazionale d'Arte Antica - Galleria Corsini in via della Lungara nel rione Trastevere, la prima personale dedicata alla pittrice e architetta  Plautilla Bricci  (Roma 1616-1690) dal titolo  Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci, pittrice e architettrice . Un suo presunto ritratto ci accoglie nella prima sala chiamata  Anticamera  dove si trova la biglietteria, collocato sulla parete dalla quale si accede alla  Prima galleria.  Il ritratto non è una semplice allegoria dell'architettura, ma rappresenta una donna in primo piano che mostra un compasso e un foglio con progetti architettonici. Plautilla Bricci oltre ad essersi affermata come pittrice, riuscì ad affermarsi, grazie anche all'abate Benedetti,