Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Aventino

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

La Cupola di San Pietro dal Buco della Serratura

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio La Cupola di San Pietro vista attraverso il buco delle serratura Nel rione Ripa ci sono moltissime cose da visitare. Oltre alla Bocca della Verità, al Circo Massimo, all'Isola Tiberina e molto altro ancora, vi consiglio di salire sul colle Aventino dove si trova il Priorato dell'ordine dei Cavalieri di Malta. La Villa del Priorato è composta da vari edifici ai quali si può accedere attraverso vari accessi. Uno di questi si trova in Piazza Cavalieri di Malta. Si tratta di un grande portone di color verde dove, attraverso la sua serratura, si può ammirare in modo sorprendente la Cupola di San Pietro. Attraverso una illusione prospettica aiutata dalle siepi del viale del giardino della Villa che fanno da cornice, si ha la sensazione di vedere la Cupola più grande di quanto realmente sia. Davanti al portone c'è sempre qualcuno in fila in attesa del proprio turno per poter ammirare questo fenomeno che è sempre visibile, in qualsia

Fontana del Mascherone all'Aventino

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Fontana in piazza Pietro D’Illiria Nel rione Ripa si trovano due mascheroni che senza dubbio meritano di essere visti. Il primo è la Bocca della Verità conosciuto in tutto il mondo grazie anche al celebre film Vacanze romane, l'altro si trova sul colle Aventino e fa parte di una fontana. Essa è composta da due pezzi di varie epoche: un'antica vasca termale romana in granito con due maniglioni in bassorilievo e da un mascherone realizzato nel 1593 per adornare una fontana progettata da Giacomo Della Porta che si trovava nell'allora Campo vaccino dove adesso si trova in Foro Romano. Il mascherone con grandi ciglia e baffi si trova all'interno della valva di una conchiglia. Questo mascherone ha avuto varie collocazioni da quando è stato scolpito, infatti dopo più di due secoli, nel 1816, è stato smontato dalla fontana creata dal Della Porta e rimontato in una nuova fontana realizzata in prossimità del Porto Leonino. Verso la