Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Parrocchia del Sacro Cuore Immacolato di Maria Piazza Euclide si trova nel quartiere Parioli, dove si affaccia la  Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria , costruita in stile neoclassico nel XX secolo. La costruzione della chiesa fu pensata da papa Benedetto XV nel 1918 durante lo sviluppo del nuovo quartiere nella zona settentrionale della città, ma solo nel 1924 iniziarono i lavori con la posa della prima pietra sotto il pontificato di papa Pio XI. I lavori terminarono nel 1934, ma la consacrazione avvenne nel 1936 anche se i lavori terminarono definitivamente nel 1951. Fu disegnata dall'architetto Armando Brasini che pensò ad un progetto con la forma rotonda somigliante più ad un tempio romano tipo Pantheon, pur essendo ispirato su varie chiese di Roma, ma Benedetto XV insistette per una pianta rotonda a croce latina. Nel tempo il progetto subì numerose varianti, soprattutto a causa dell'elevato costo dei materiali che i