Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Damosseno

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

I PUGILATORI CREUGANTE E DAMOSSENO DI ANTONIO CANOVA

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Antonio Canova, Creugante Antonio Canova, Damosseno Continua la mostra dedicata ad Antonio Canova (Possagno 1757 - Venezia 1822) presso il Museo di Palazzo Braschi a Roma dal titolo Canova, Eterna bellezza , che sarà possibile visitare fino al 15 Marzo prossimo. E' rimasto disponibile soltanto poco più di un mese per poterla visitare e mi sento di raccomandarla perché merita veramente una visita. Tra le oltre 170 opere del Canova e degli altri artisti a lui vicino, ci sono due statue particolarmente belle dove l'artista ha voluto mettere in risalto la fisicità dei due pugilatori. I personaggi raffigurati nelle statue in gesso realizzate tra il 1794 ed il 1796, sono Creugante da Durazzo e Damosseno da Siracusa, i quali dopo aver combattuto fra loro durante i Giochi Nemei nell'antica Grecia, arrivarono alla fine dell'incontro in parità. I giudici decisero che ognuno potesse sferrare un solo colpo