Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fungo dell'EUR

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Architettura e arte all' E.U.R.

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Il quartiere E.U.R. Il 26 dicembre del 1936, con la legge n. 174 venne istituito l'Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma Alla fine degli anni Trenta, iniziarono i lavori per la costruzione di un nuovo quartiere che avrebbe dovuto ospitare la grande E sposizione U niversale R oma, l'E42, che si sarebbe dovuta svolgere nel 1942 ma purtroppo non ha avuto luogo per via della seconda guerra mondiale. Quella maestosa opera edilizia fu portata comunque a termine nel dopoguerra. Ora faremo una passeggiata nel quartiere e nel tempo per conoscerlo meglio.                         Mettetevi comodi Palazzo della Civiltà Italiana Il Palazzo della Civiltà Italiana   è anche noto come Palazzo della Civiltà del Lavoro o meglio ancora più comunemente Colosseo quadrato. Fu  progettato nel 1937 dagli architetti Giovanni Guerrini, Ernesto Lapadula e Mario Romano i quali pensarono di realizzarlo creando un cubo con tutte le facciate uguali e