Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lucchetti

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Ponte Milvio senza lucchetti

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Ponte Milvio Com'era Ponte Milvio prima dei lucchetti del romanzo di Federico Moccia? Le fotografie del post sono state scattate poco prima che venisse girato il film intitolato Ho voglia di te.  Il ponte ha origini già da II secolo a.C. e nel corso dei secoli è stato distrutto e ricostruito innumerevoli volte. Quello che vediamo oggi è opera di Giuseppe Valadier il quale nel 1805 ricostruì le due arcate alle estremità. Dopo allora, nel 1849, Giuseppe Garibaldi per contrastare l'avanzata dell'esercito francese, lo fece saltare in aria. L'anno dopo papa Pio IX ordinò il restauro del ponte che fortunatamente è rimasto intatto fino ad oggi. Una curiosità. Al ponte i romani hanno dato il nome Ponte Mollo perché ad ogni piena del Tevere finisce in a MOLLO perché viene completamente bagnato dalle acque fluviali. Grazie