Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Museo Hendrik Christian Andersen

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Museo Hendrik Christian Andersen

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio L'atelier Nel quartiere Flaminio a Roma, si trova il Museo Hendrik Christian Andersen , costruito dal 1922 al 1925 su suo progetto dello stesso per diventare sia la sua dimora che il suo studio. L'artista nato a Bergen in Norvegia nel 1872, si trasferì da piccolo con la famiglia negli Stati Uniti a Newport, ma ritornò in Europa a ventidue anni per studiare arte, raggiungendo il fratello Andreas a Parigi dove si trovava per portare avanti un progetto artistico incentrato sulla pittura, grazie anche ad aiuti economici provenienti da famiglie di Newport, in particolare la famiglia Cushing da dove proveniva colei che poi sarebbe diventata la moglie di Andreas. L’Italia era considerata alla fine dell’Ottocento il luogo indispensabile per ampliare le conoscenze di un artista. Dopo aver lasciato  Parigi, visitò le più importanti città d’arte italiane tra queste Firenze, Venezia, Bologna, Napoli e Perugia. Alla fine arrivò a Roma dove